Minestra di pasta e fagioli
Minestra di pasta e fagioli
Le minestre di legumi sono molto buone in inverno perché aiutano a riscaldarsi, ma per gli amanti di fagioli e company sono buone tutto l’anno!
Ingredienti per una persona:
- Pasta 40/50 gr.
- Fagioli secchi 3/4 cucchiai (idratati il doppio)
- 1/2 cipollotto
- 1 spicchio di aglio
- 1 carota
- Sedano q.b
- Sugo di pomodoro q.b. (o concentrtato di pomodoro)
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- Sale e peperoncino q.b.
- 1 cucchiaino di Olio extravergine di oliva (facoltativo)
Preparazione
Iniziamo dai fagioli. Se si usano fagioli secchi (io li consiglio!) bisogna metterli in ammollo almeno per 24 ore in acqua fredda.
In una pentola alta mettere i fagioli con l’acqua, il sedano, la carota, lo spicchio d’aglio, mezza cipolla, il rametto di rosmarino e le due foglie di alloro e il sugo di pomodoro. Aggiungere il sale e far cuocere a fuoco lento per almeno un paio d’ore. Trascorso questo tempo, mentre la minestra in ebollizione, togliere gli odori e mettere la pasta che si desidera. Aggiungere una spolverata di peperoncino (facoltativo).
Io, in questo piatto, non uso per niente l’olio, perché la minestra risulta già molto saporita grazie alla presenza di tutti questi odori, ma se si desidera si può aggiungere un cucchiaino di olio a crudo. Inoltre, per mio gusto, aggiungo una spolverata di zenzero macinato (buonissimo!)
Suggerimenti: per rendere i fagioli più morbidi io aggiungo un cucchiaino di bicarbonato nell’acqua di ammollo. In fase di cottura dei fagioli, per evitare che gli odori si frantumino rilasciando particelle difficili da estrarre nella minestra, io uso una retina in cui inserisco tutti gli odori… prima di mettere la pasta estraggo la retina mantenendo così intatto il sapore della minestra.
Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.(Ippocrate di Coo)