Uova sode su letto di asparagi

da Apr 27, 2018Ricette

Uova sode su letto di asparagi

 

Primavera = asparagi.

In questa stagione gli asparagi la fanno da padrone in cucina: e visto il gran caldo di questi giorni perché non gustarli freddi con delle uova? … risultato un piatto light ma gustoso.

 

Ingredienti per una persona:

  • 2 uova
  • Asparagi verdi 250 gr.
  • 5-6 pomodorini
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine 1 cucchiaino
  • Sale e pepe q.b.
  • Aceto o limone (facoltativo)

Preparazione

Pela gli asparagi con un pelapatate facendo scorrere la lama dalla fine della punta dell’asparago fino alla base. Elimina l’estremità inferiore più dura e legnosa. Lavali con dell’acqua fredda corrente e lasciali in ammollo almeno mezzora in un recipiente pieno d’acqua.
Lessa gli asparagi in una casseruola alta legandoli con spago da cucina, sarebbe meglio se si cuocessero al vapore per circa 20 minuti. 
Intanto in un’altra pentola fai cuocere le uova sode: copri le uova completamente con l’acqua e fai cuocere per circa 8 minuti dall’inizio del bollore. Trascorso il tempo poni la casseruola con le uova sotto l’acqua corrente fredda e sbucciale.
Prepara un piatto da portata con una base di asparagi tagliati a pezzi e qualche pomodorino, conditi con un po’ di olio evo, un po’ di sale e pepe e se si desidera con aceto o limone. Dividi le uova a metà e ponile sul letto di asparagi. Cospargi di prezzemolo tritato.

Se vuoi, per rendere il piatto più raffinato, puoi frullare qualche asparago e condire con la salsina ottenuta le uova.

Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.

 

(Ippocrate di Coo)

Ricorda!

Per riconoscere se gli asparagi sono freschi devi prestare attenzione a dei requisiti: devono essere secchi, sodi e dritti. Il gambo non deve essere appassito e le punte devono essere compatte. Non devono avere ammaccature e non si devono piegare ma spezzare.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This