Involtini di carne ripieni di scarola
Involtini di carne ripieni di scarola
Gli involtini di carne ripieni di scarola sono un secondo piatto facile e veloce da preparare, che permette di esaltare il sapore della verdura.
Ovviamente possono essere sostituite sia la carne (es. maiale, pollo o tacchino), sia la verdura con cui farcirla.
Ingredienti per una persona:
- Fettine di carne di vitello (quantità prescritta in dieta)
- Insalata scarola
- Capperi sotto sale q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 1 alice sott’olio (facoltativo)
- Vino bianco secco q.b.
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiaini (o quantità prescritta in dieta)
- Sale e pepe q.b.
- Peperoncino q.b. (facoltativo)
Preparazione
Mondate e lavate le foglie di scarola, sgocciolatele e tagliatele a metà. In un ampio tegame con l’olio e il peperoncino, fate rosolare uno spicchio di aglio e quando sarà imbiondito unite la scarola, i capperi e un filetto di alice sott’olio (se desiderate). Fate insaporire bene la scarola girandola qualche istante, poi coprite la pentola e fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivace, controllandola di tanto in tanto ed aggiungendo un po’ di acqua bollente solo se necessario. Trascorso questo tempo togliete il coperchio, regolate di sale e di pepe e unite il vino bianco lasciandolo sfumare sempre a fuoco vivace. Ora che l’insalata è ammorbidita, spegnete il fuoco e lasciatela intiepidire qualche istante nella pentola.
Nel frattempo stendete le fettine di vitello su un tagliere, adagiatevi sopra un piccolo pugno di scarola, arrotolatele e fissatele con degli stuzzicadenti. Rimettete gli involtini nel tegame in cui avete cotto la scarola e cuoceteli a fuoco vivace per 5 minuti coperti e per altri 5 minuti scoperti controllandoli e girandoli di tanto in tanto. Se si asciugano troppo potete aggiungere un po’ di brodo vegetale. Al termine della cottura trasferiteli nei piatti insieme al sughetto di cottura e serviteli subito ben caldi.
Lavorare, mangiare, bere,
dormire, amare: tutto deve
essere misurato.
(Ippocrate di Coo)