Zucchine

da Apr 13, 2018Conosci ciò che mangi

Zucchine

Le zucchine sono ortaggi che appartengono alla famiglia delle cucurbitacee, la stessa dei meloni e delle zucche.

La pianta della zucchina, originaria dell’America centrale, è annuale, ha un aspetto erbaceo e cresce in maniera strisciante o rampicante; predilige un clima temperato.

Della pianta si mangiano i frutti acerbi, dal colore verde brillante (spesso presentano maculazioni grigie o bianche) e la forma generalmente allungata, anche se ne esiste una varietà dal frutto tondeggiante. Le zucchine vengono raccolte acerbe, quando sono lunghe circa 20 centimetri, per impedire che crescano e maturino fino a diventare una zucca. Delle zucchine si mangiano anche i fiori, conosciuti col nome fiori di zucca: sono gialli, tendenti all’arancione.

La presenza di una leggera peluria sulla superficie delle zucchine indica la freschezza del prodotto.

Oggi le zucchine sono presenti sui banchi dei nostri mercati tutto l’anno perché provengono dalle serre o perché sono importate da altri paesi; tuttavia il reale periodo di raccolta è in privavera e in estate. Per cui è vivamente consigliato il consumo di questi ortaggi soprattutto in questi periodi per usufruire a pieno delle loro proprietà nutrizionali… inoltre in questo periodo costano sicuramente di meno.

 

Tipi e varietà

Esistono moltissime varietà di zucchine, tra cui:

  • Striata d’Italia, di forma allungata e striature ben visibili.
  • Tonda di Nizza, dalla forma tondeggiante e il colore chiaro.
  • Tonda di Piacenza, dalla forma tondeggiante e il colore scuro.
  • Siciliana, dal colore chiaro.
  • Fiorentina, dalle striature chiare, a forma di clava.
  • Verde di Milano, di colore scuro e priva di striature.
  • Genovese, o Trombetta, molto sottile con le estremità più larghe e gonfie.

 

Caratteristiche e proprietà nutrizionali

Le zucchine, grazie all’elevato contenuto di acqua (circa il 95%), rientrano tra le verdure meno caloriche (100 gr. apportano 16 Kilocalorie) per cui si prestano bene al consumo in regimi dietetici.
Sono una fonte importante di sali minerali (potassio e manganese) e di vitamine (vitamina C, vitamina A, acido folico), mentre le fibre sono presenti, in particolare nella buccia, ma non in grandissima quantità. Contengono carboidrati (in quantità maggiore), proteine e lipidi. Il colesterolo è completamente assente.

Molto leggere e digeribili, sono adatte a diete ipocaloriche, a diete per persone diabetiche ed inoltre sono particolarmente adatte all’alimentazione dei neonati infatti rientrano tra i primissimi alimenti che vengono introdotti durante lo svezzamento.

 

Guida all’acquisto e alla conservazione

Le zucchine devono essere sode e prive di ammaccature, la buccia di colore verde brillante e il fiore non deve essere appassito. Sono da preferire le zucchine di piccole dimensioni, in quanto prive di semi (dal sapore amarognolo) e dalla polpa soda.

 

Metodi di cottura

Le zucchine hanno bisogno di una cottura molto rapida e non prolungata per evitare di perdere troppe sostanze nutritive.
Le zucchine tenere possono essere consumate crude, ad esempio tagliate a julienne e consumare con olio, sale e limone.

Possono esser consumate in diversi modi: a fette lunghe grigliate; intere o spaccate a metà cotte al vapore o lessate a rondelle trifolate; a dadolata leggermente soffritte e stufate nei risotti e nei condimenti di pasta, nelle frittate o in sformati. 

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Share This