Risotto con zucca e porcini
Risotto con zucca e porcini
Inizia la stagione della zucca e per i più fortunati, come me, è possibile aver conservato qualche porcino fresco in freezer…
e allora un connubio di sapori in questo risotto!
Ingredienti per una persona:
- Riso Roma (quantità prescritta in dieta)
- Zucca q.b.
- Funghi porcini q.b.
- 1 spicchio di aglio
- Vino bianco q.b.
- Cipolla q.b.
- Carota, sedano, cipolla, 1 patata piccola (per il brodo vegetale)
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiaini (o quantità prescritta in dieta
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Peperoncino q.b. (facoltativo)
Preparazione
Mondate la zucca e tagliatela in cubetti della grandezza che più preferite. Intanto mettete a scongelare i funghi porcini (se li avete freschi ancora meglio!).
In una pentola alta preparate il brodo vegetale con cipolla, sedano, carota, una patata piccola e una zucchina piccola. Fate andare per una mezz’ora fino a quando il brodo si insaporisce, aggiustate di sale.
In una padella antiaderente cuocete i funghi porcini con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e uno spicchio di aglio che avrete accortezza di eliminare in seguito. A fine cottura aggiungete un trito di prezzemolo fresco e coprite col coperchio.
In un’altra padella antiaderente preparate il fondo per il risotto: mettete insieme la cipolla tritata con i pezzi di zucca e un cucchiaino di olio evo. Coprite e fate cuocere fino a che la zucca si spappola. La zucca rilascia molta acqua per cui in questo passaggio se necessario bisogna aggiungere un po’ del brodo vegetale che avete preparato, altrimenti basta l’acqua rilasciata dalla zucca stessa per permetterne la cottura.
Una volta cotta la zucca, che dovrà sembrare quasi una crema, aumentate la fiamma ed aggiungete il riso. Fatelo scaldare bene e poi sfumate col vino bianco.
Iniziate la cottura del riso aggiungendo gradualmente il brodo vegetale e mescolando sempre, fino a cottura del riso. Aggiustate di sale.
A questo punto, avete due scelte: o aggiungete i funghi e mantecate insieme gli ingredienti, oppure, come ho fatto io, sporzionate il risotto ed in ogni piatto aggiungete i porcini, e, se desiderate, una manciata di prezzemolo fresco.
P.s. Fate attenzione all’aggiunta di sale nei vari passaggi perchè il piatto finale potrebbe essere troppo “saporito”.
Lavorare, mangiare, bere,
dormire, amare: tutto deve
essere misurato.
(Ippocrate di Coo)