Pasta all’ortolana
La pasta all’ortolana può essere preparata con qualunque verdura desideriamo e può essere gustata sia calda che fredda.
Ingredienti per una persona:
- Pasta formato desiderato (quantità prescritta in dieta)
- Pomodorini
- 1 peperone
- 1/2 zucchina
- 1/2 melanzana
- 1/2 carota
- 1/2 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva 2 cucchiaini (o quantità prescritta in dieta)
- Sale q.b.
Preparazione
Tagliate la melanzana a dadini non troppo grossi. Se volete eliminare il sapore amarognolo che in genere caratterizza le melanzane dovrete spurgarle (con sale per mezz’ora). Quindi tagliate la zucchina a cubetti piccoli. Ora, tagliate a strisce e poi a dadini il peperone. Infine, prendete i pomodorini, divideteli in due. A questo punto affettate a rondelle sottilissime una cipolla, fate a dadini una carota e poi prendete un gambo di sedano, lavatelo e tagliatelo a rondelle. Versate il trito in una padella con un filo d’olio e lasciate soffriggere per qualche minuto. Quando la cipolla sarà imbiondita, unite le melanzane e lasciatele cuocere per due minuti, poi aggiungete i peperoni e, dopo qualche minuto, le zucchine. Infine, aggiungete i pomodorini tagliati e un pizzico di sale.
Per una pasta all’ortolana in bianco, dovrete sfumare le verdure con il vino bianco. Lasciate cuocere per 20 minuti con il coperchio a fiamma media. Se vedete che le verdure si seccano troppo, aggiungete un quarto di bicchiere d’acqua.
A parte, cuocete la pasta. A fine cottura, unite la pasta al sugo di verdure.
Lavorare, mangiare, bere,
dormire, amare: tutto deve
essere misurato.
(Ippocrate di Coo)