Olio essenziale di Neroli
Neroli OE
- Nome botanico: Citrus aurantium var. amara L.
- Classe: Dicotyledones.
- Ordine: Sapindales.
- Famiglia: Rutaceae.
- Parti utilizzate: Fiori.
- Sinonimi: Citrus vulgaris, Citrus bigaradia, Seville-orange, bigaradio, melangolo, cetrangolo, arancio selvatico, arancio forte.
Proprietà
- Afrodisiaco
-
Antibatterico
-
Antibronchitico
-
Antidepressivo
-
Antinfettivo
-
Antiparassitario
-
Antispasmodico
-
Antitubercolosico
-
Antitumorale
-
Carminativo
-
Cicatrizzante
-
Cordiale
-
Deodorante
-
Digestivo
-
Flebotonico
-
Fungicida
-
Ipnotico
-
Ipotensivo
-
Neurotonico
-
Tonico cardiaco
-
Tonico circolatorio
Prof. Giacomo Pagliaro PhD
Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!
Caratteristiche generali
L’Arancio amaro è un albero sempreverde che raggiunge i 10 metri di altezza. Originario dell’Estremo Oriente, presenta tronco e rami lisci e grigiastri, fiori bianchi e profumati, foglie ovali e lucide color verde scuro e frutti piccoli, scuri e dal sapore acido-amaro.
All’esame organolettico, l’olio essenziale di Citrus aurantium var. amara, è un liquido mobile di colorazione giallo chiaro, con profumo floreale-dolce e nota alta terpenica.
Efficacia antimicrobica
L’olio essenziale di Neroli ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:
BATTERI:
- Enterococchi
- E. coli
- Proteus sp.
- Streptococchi β-emolitici
- Klebsiella sp.
Utilizzi
Nella tradizione erboristica popolare questa pianta era utilizzata per:
- disfunzioni cardiovascolari come le palpitazioni, disturbi della coagulazione e emorragie.
- Scorbuto, itterizia.
- Gastralgie, rilassamento faringeo, flatulenza, dispepsia, diarrea e sangue nelle feci.
- Prolasso uterino e anale.
Nella moderna aromaterapia, questo olio essenziale prevede numerose applicazioni.
Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Citrus aurantium var. amara, può essere utilizzato nel trattamento di alcuni disturbi dell’apparato digerente.
In particolare, l’estratto vegetale di Arancio amaro può essere impiegato per contrastare: coliti, diabete, e cattiva digestione a causa epatica o pancreatica.
Sistema nervoso
L’olio essenziale di Citrus aurantium var. amara, agisce sulla sfera emozionale migliorando il tono dell’umore e, nel contempo, esprime un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso centrale. Di conseguenza, questo estratto vegetale può essere utilizzato per contrastare la depressione nervosa, la nevrastenia, le tensioni nervose e le condizioni di affaticamento fisico e psicologico-emotivo. Inoltre, grazie alle sue proprietà neurotonico questo estratto vegetale può essere impiegato come rimedio in caso di affaticamento, difficoltà ad addormentarsi, squilibri del sistema nervoso simpatico e spasmi.
Apparato cardiocircolatorio
Sull’apparato cardiocircolatorio sanguifero, l’estratto vegetale di Citrus aurantium var. amara, provoca una azione stimolazione, particolarmente indicata nei casi di circolazione rallentata e problematica. In particolare l’olio essenziale di Neroli risulta essere ideale nel trattamento di emorroidi, vene varicose, eretismo cardiovascolare e ipertensione.
Apparato respiratorio
L’olio essenziale di Arancio amaro, costituisce un possibile rimedio per il trattamento di diverse affezioni delle vie respiratorie. In effetti, i principi attivi contenuti in questo estratto vegetale, presentano, attività battericida nei riguardi di alcune tipologie di batteri e virus in grado di scatenare infiammazioni delle vie respiratorie e dei polmoni. Di conseguenza, è possibile utilizzare questo olio essenziale come mezzo di contrasto per: bronchite, ed altri stati infiammatori delle vie respiratorie inferiori e superiori.
Principali costituenti
- Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; limonene; β-pinene; sabinene; mircene; trans-β-ocimene);
- Alcoli: Monoterpenoli (geraniolo; nerolo; α-terpineolo; linalolo); Sesquiterpenoli (trans-nerolidolo; farnesolo); Aromatici (alcol feniletilico; alcol benzilico);
- Chetoni: (iasmone);
- Aldeidi: (2,5-dimetil-2-vinil-ex-4-enale; altro);
- Ossidi: (ossido di cis-linalolo);
- Esteri: (linalilacetato; nerilacetato; geranilacetato; metilantranilato B);
- Altro: (cis-eptadec-8-ene)
Modalità di estrazione
L’olio essenziale di Citrus aurantium var. amara viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore dei fiori appena colti.