Olio essenziale di Nepeta

da Set 30, 2019Naturopatia

Nepeta OE

  • Nome botanico: Nepeta Cataria L.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Lamiales.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Parti utilizzate: Sommità fiorite.
  • Sinonimi: Nepitella, cataria, catara, gattaia, erba gatta, erba dei gatti, menta dei gatti.

     

Proprietà

  • Analgesico
  • Antinfettivo

  • Antinfiammatorio

  • Antivirale 

  • Calmante

  • Digestivo

  • Insettifugo

  • Litolitico

  • Sedativo 

  • Spasmodico

 

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

La Nepeta è una pianta erbacea abbastanza ramificata, di aspetto biancastro per una forte pelosità. 
Le foglie, tutte picciolate, sono verdastre nella pagina superiore e quasi bianche in quella inferiore per la presenza di uno strato di peli. Esse sono ovali-cuoriformi con la base incavata e l’apice acuto, il margine è dentato con denti il cui apice è rivolto verso l’apice della foglia. Le foglie lungo il fusto sono gradatamente più piccole.
 I fiori sono raggruppati all’ascella delle foglie superiori e formano una specie di spiga all’apice del fusto e dei rami laterali. Ogni fiore è munito alla base di due brattee sottili; il calice è tubulare, leggermente slargato alla base e terminato da cinque 
denti sottili di cui il superiore è più lungo degli altri; la corolla, anch’essa a tubo, è divisa alla fauce in due lobi: il superiore, è eretto e bifido, l’inferiore è a sua volta diviso in tre lobi, due laterali piccoli e imo mediano concavo e variamente 
ondulato al margine.
 Il frutto è formato da quattro acheni ovoidali, di colore bruno e con superficie liscia, racchiusi nel calice persistente.

All’esame organolettico, l’estratto vegetale di Nepeta, appare come un liquido fluido limpido, con profumo fresco, pungente, erbaceo, mentovato, leggermente speziato.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Nepeta Cataria ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

      VIRUS:

  • Herpes spp.

Utilizzi

Nella moderna aromaterapia, l’olio essenziale di Nepeta Cataria prevede numerose applicazioni.

Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Nepeta può essere utilizzato come valido rimedio per il trattamento di alcuni disturbi dell’apparato digerente su base psicosomatica. In particolare, questo estratto vegetale può essere impiegato nel trattamento della Sindrome del Colon irritabile.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Nepeta è un riequilibrante nervoso ed un neurotonico, indicato per contrastare: depressione nervosa, stati ansiosi, neuropatie e spasmofilie.

Apparato uropoietico
A livello dell’apparato uropoietico, la Nepeta, grazie alle sue proprietà litolitiche ed antinfettive, può essere impiegata efficacemente nel trattamento della litiasi urinaria e delle infezioni urinarie in genere.

Algie
L’olio essenziale di Nepeta cataria può essere utilizzato come analgesico nel trattamento sintomatico di forme reumatiche dolorose, reumatismi ed artriti.

Sistema immunitario
La decisa azione antivirale della Nepeta cataria può essere utilizzata validamente nel trattamento delle infezioni da Herpes spp. Virus

Insetto-repellente
Infine, l’estratto di Nepeta trova anche applicazione quale insettorepellente contro mosche e zanzare. 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (limonene; mircene; ocimene); Sesquiterpeni (β-cariofillene; α-umulene;);
  • Alcoli: Monoterpenoli (carvacrolo; mentolo; nepetolo; timolo; geraniolo; nerolo; citronellolo);
  • Aldeidi (citrale; nerale; geraniale);
  • Chetoni: (pulegone);
  • Esteri: (acetati; valerati; butirrati);
  • Lattoni: (nepetalattone; epinepetalattone; diidronepetalattone).

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Nepeta Cataria viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite. 

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This