Olio essenziale di Melissa

da Set 12, 2019Naturopatia

Melissa OE

  • Nome botanico: Melissa officinalis Fol.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Lamiales.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Parti utilizzate: Foglie e parti aeree.
  • Sinonimi: Anthemis Cedronella, citronella, erba cedrata, erba limona, erba limoncina, erba bergamotta, melitea, citraggine, limunina, appiastro, melifillo, fior d’api, pianta delle api.

     

Proprietà

  • Antidepressivo
  • Antinfiammatorio 

  • Antispastico

  • Antistaminico

  • Antivirale

  • Battericida

  • Calmante

  • Carminativo

  • Coleretico

  • Cordiale

  • Diaforetico

  • Digestivo

  • Emmenagogo

  • Febbrifugo

  • Insettorepellente

  • Ipotensivo

  • Nervino

  • Sedativo 

  • Stomachico

  • Sudorifero

  • Tonico

  • Uterino

  • Vasodilatatore

  • Vermifugo

 

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

La Melissa, è una pianta erbacea perenne, originaria del bacino del Mediterraneo, ma diffusa in tutto il mondo. Essa, può raggiungere i 70 cm di altezza, e presenta un aspetto delicato e cespuglioso, con foglie dentellate di color verde lucente, fusti a sezione quadrangolare e piccoli fiori bianchi e rosa.

All’esame organolettico, il vero olio essenziale di Melissa officinalis, è un liquido di colore giallino, con odore limonato-citrico con nota erbacea e amara.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Melissa officinalis ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Antibatterico aspecifico
  • Micrococcus lutesu
  • Pseudomonas putrida

FUNGHI:

  • Antimicotico aspecifico
  • Candida albicans 

VIRUS:

  • Herpes simplex
  • Herpes zooster
  • Mixovirus
  • Semliki Forrest virus
  • Vaccina virus

Utilizzi

La Melissa costituisce una delle più antiche erbe medicinali.

Nella tradizione erboristica popolare, questa pianta veniva utilizzata per contrastare:

  • Disturbi nervosi, ansia, malinconia, stress emozionali, nevrastenia, sindromi depressive.
  • Difficoltà digestive (specie se di natura nervosa), dispepsia, flatulenza.
  • Alterazioni del ciclo mestruale e infertilità.
  • Disturbi dell’apparato respiratorio.

Nella moderna aromaterapia, questo olio essenziale trova numerose applicazioni.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Melissa è un ottimo sedativo e tonico nervoso, particolarmente indicato per contrastare molti disturbi del Sistema Nervoso Centrale. In effetti, questo olio essenziale, è raccomandato nel trattamento di disturbi come: ansia, depressione, insonnia, incubi, tensione nervosa, affaticamento mentale, esaurimento nervoso, stress psicologico-emotivo, instabilità emotiva, agitazione, cefalee, emicrania, vertigini, eretismo e nevralgie.

Apparato gastroenterico
Sull’apparato digerente, la Melissa è in grado di esercitare un’azione stomachica, digestiva e coleretica, in grado di contrastare molti disturbi, specialmente se di origine neurogena. In particolare, l’olio essenziale di Melissa officinalis, è in grado:

  • di favorire l’assunzione del cibo;
  • di migliorare la digestione;
  • di concorre a ripristinare una flora intestinale ottimale;
  • di contrastare diverse alterazioni funzionali gastroenteriche.

Innanzitutto, l’estratto vegetale di Melissa è in grado di combattere egregiamente la nausea e di frenare il vomito, specie se su base nervosa.
Inoltre, considerate le proprietà antimicrobiche riguardo specialmente i funghi, l’olio essenziale di Melissa officinalis può essere utilizzato per contrastare diverse alterazioni della flora intestinale. Questo, è il caso di alcune forme di disbiosi, specie di tipo fermentativo fungino, caratterizzate cioè da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Tra queste, l’organismo più rappresentativo, verso il quale l’estratto vegetale di Melissa ha un’azione antimicrobica specifica, è la Candida albicans. Lo squilibrio della flora intestinale, provoca un netto aumento delle fermentazioni acide con forte produzione di anidride carbonica e riduzione del pH nei tratti enterici colpiti. Ciò, causa anche anomalie nell’assorbimento intestinale che, oltre a rendere meno efficiente questo processo, possono esporre il soggetto a fenomeni di intolleranze alimentari o vere e proprie allergie. Le proprietà antimicrobiche, proprie dei principi attivi della Melissa officinalis, dimostrati anche da esperienze di laboratorio permettono quindi di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali microrganismi favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche ottimali.
L’olio essenziale di Melissa, ha dimostrato sperimentalmente anche una azione antivirale, che può essere sfruttata per contrastare alcune forme di infezione intestinale di origine alimentare.
Oltre a ciò, l’olio essenziale di Melissa officinalis, manifesta proprietà antinfiammatorie, antispastiche, digestive e carminative che permettono di contrastare molti disturbi causati da disfunzioni dell’apparato digerente. In particolare, la Melissa è uno spasmolitico in grado di alleviare gli spasmi della muscolatura liscia. Inoltre, specifiche sperimentazioni hanno dimostrato che l’olio essenziale di Melissa officinalis, è un potente coleretico, in grado di triplicare il volume di bile nel giro di 30 minuti. Di conseguenza, questo olio essenziale può essere utilizzato validamente come rimedio di: crampi allo stomaco, gastriti, enteriti, coliti, fegato pigro, dispepsie e flatulenza.
La contemporanea azione sedativa e riequilibrante a livello nervoso, rende l’estratto vegetale di Melissa, particolarmente adatto al trattamento di disturbi digestivi, su base psicosomatica quali: coliti croniche, sindrome del colon irritabile (IBL) ecc.

Pnei
Grazie alle sue proprietà emmenagoghe e spasmolitiche, la Melissa è in grado di favorire il riequilibrio e la regolarizzazione dei flussi mestruali. In effetti, questo estratto vegetale, può essere impiegato per contrastare le mestruazioni irregolari, le sindromi premestruali e l’infertilità.

Sistema endocrino
Grazie alle sue proprietà cordiali e vasodilatatorie, l’olio essenziale di Melissa officinalis agisce anche a livello cardiocircolatorio, dove permette di contrastare alcune alterazioni specialmente se su base nervosa. In particolare, la Melissa può essere utilizzata nel trattamento di: angina, ipertensione e palpitazioni.

Sistema cardiocircolatorio
L’olio essenziale di Melissa officinalis, costituisce un possibile rimedio nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie e di altre malattie infettive. I suoi principi attivi, presentando attività battericida e spasmolitica, lo rendono adatto a fronteggiare: asma, bronchite e tosse cronica o spasmodica.

Apparato respiratorio
La Melissa stimola anche la sudorazione e aiuta a reagire in caso di colpi di freddo, raffreddore, influenza, febbre e malattie infettive. In questo modo, l’olio essenziale di Melissa officinalis, è in grado di abbassare la febbre.

Insetto-repellente
Infine, l’olio essenziale di Melissa, può essere utilizzato anche come insettorepellente. 

 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (β-bourbonene; limonene; cis-ocimene; trans-ocimene); Sesquiterpeni (β-cariofillene; α-copaene; β-elemene; germacrene; α-umulene; δ-cadinene; γ-cadinene);
  • Alcoli: Monoterpenoli (linalolo; nerolo; geraniolo; citronellolo; isopulegolo); Sesquiterpenoli (α-cadinolo; elemolo; (Z)-3-esanolo; 1-otten-3-olo);

  • Chetoni: (6-metil-5-epten-2-one; esaidrofarnesil acetone);

  • Esteri: (geranil acetato; neril acetato; citronellil acetato);

  • Ossidi: (1,8-cineolo; ossido di cariofillene);

  • Aldeidi: (geraniale; nerale; citronellale);

  • Altro: (esculetina; 3-ottanone; metil eptanone).

 

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Melissa officinalis viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore della pianta fresca o, più raramente, secca. 

 

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This