Olio essenziale di Manuka

da Lug 12, 2019Naturopatia

Manuka OE

  • Nome botanico: Leptospermum scoparium L.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Myrtales.
  • Famiglia: Myrtaceae.
  • Parti utilizzate: Foglie e rami giovani.
  • Sinonimi: Tea tree della Nuova Zelanda, rosso manuka, manuka oil.

     

Proprietà

  • Ansiolitico
  • Antibatterico
  • Antidiarroico
  • Antifungino
  • Antinfiammatorio
  • Antisettico
  • Antispasmodico
  • Antivirale
  • Astringente
  • Diaforetico
  • Digestivo
  • Diuretico
  • Febbrifugo
  • Immunostimolante
  • Neurotonico
  • Sedativo 

 

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

Il L. scoparium costituisce l’unica specie del genere Leptospermum nativa della Nuova Zelanda. Esso, è un arbusto che può raggiungere anche gli 8 metri di altezza, che presenta foglie lanceolate e fiori solitari di colore bianco.

All’esame organolettico, l’olio essenziale di Manuka appare come un liquido di consistenza media, che presenta una colorazione variabile da incolore a giallino e un intenso odore acre e di medicinale.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Leptospermum scoparium ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Bacillus subtilis
  • E.coli
  • Enterobacter aerogenes
  • Klebsielle pneumoniae
  • Legionella pneumophila
  • Listeria monocytogenes
  • Moraxella catarrhalis
  • Proteus mirabilis
  • Proteus vulgaris
  • Pseudomonas aeruginosa
  • Salmonella choleraesuis
  • Shigella flexneri
  • Staphylococcus aureus
  • Staphylococcus saprophyticus
  • Staphylococcus xylosus
  • Streptococcus faecalis
  • Streptococcus pyogenes

FUNGHI:

  • Aspergillus niger
  • Candida albicans 
  • Dermatofiti 
  • Trichophyton mentagrophytes   
  • Trichophyton rubrum

VIRUS:

  • Herpes virus HSV-1 e HSV-2
  • Herpes zoster

Utilizzi

Il Leptospermum scoparium, è una pianta da sempre utilizzata dagli aborigeni australiani e dalle popolazioni Maori, come medicamento e come bevanda, per le sue proprietà medicamentose e stimolanti.

La conoscenza della Manuka è ancora approssimativa e sicuramente non rende onore a questa pianta di grande interesse erboristico. Nonostante ciò, le possibili applicazioni del Leptospermum scoparium nella moderna aromaterapia sono molteplici.

Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Manuka può essere utilizzato nel trattamento dei disturbi dell’apparato digerente, in quanto è in grado di favorire la digestione e concorrere a ripristinare una flora intestinale ottimale. In particolare, l’estratto vegetale di Leptospermum scoparium, specie per le sue proprietà antibatteriche ed antimicotiche, può essere utilizzato come rimedio specifico per diverse alterazioni della flora intestinale. Questo, è il caso di alcune forme di disbiosi, specie di tipo fermentativo batterico e fungino, caratterizzate cioè da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Tra queste gli organismi più rappresentativi, verso i quali l’olio essenziale di Manuka ha un’azione antimicrobica, sono: batteri come Streptococcus faecalis, Enterobacter aerogenes, Proteus mirabilis, Shigella flexneri, Bacillus subtilis, Staphylococcus saprophyticus, Staphylococcus xylosus, Proteus vulgaris e funghi (specie Candida albicans). Lo squilibrio della flora intestinale, provoca un netto aumento delle fermentazioni acide, con forte produzione di anidride carbonica, ed abbassamento del pH nei tratti enterici colpiti. Ciò, causa anche anomalie nell’assorbimento intestinale che, oltre a rendere meno efficiente questo processo, possono esporre il soggetto a fenomeni di intolleranze alimentari o vere e proprie allergie. Le proprietà antimicrobiche, specifiche dei principi attivi presenti nel Leptospermum scoparium, dimostrati anche da esperienze di laboratorio, permettono quindi di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali microrganismi, favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche ottimali.
L’olio essenziale di Manuka, ha dimostrato, sperimentalmente, anche una azione antimicrobica verso molti agenti eziologici di infezioni intestinali. Di conseguenza, l’estratto vegetale di Leptospermum scoparium, può essere utilizzato per contrastare molte forme di infezione intestinale di origine alimentare.
Inoltre, grazie alle proprietà antidiarroiche, antinfiammatorie, antispastiche e digestive, dei principi in esso contenuti, l’estratto vegetale di Manuka può essere utilizzato come valido rimedio per contrastare: diarrea, enteriti, coliti, sindrome del colon irritabile e dispepsia. Considerate le contemporanee capacità ansiolitiche, sedative e neurotoniche, l’olio essenziale di Leptospermum scoparium, risulta essere particolarmente efficace a contrastare le alterazioni gastroenteriche di origine neurogena.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Manuka, è un ottimo sedativo e tonico nervoso, particolarmente indicato per contrastare gli stati ansiosi e depressivi. Di conseguenza, il Leptospermum scoparium può essere impiegato quale valido rimedio per il trattamento di: ansia, depressione, attacchi di panico, affaticamento mentale, esaurimento nervoso, stress psicologico-emotivo, cefalee, emicrania e nevralgie.

Sistema respiratorio
L’olio essenziale di Leptospermum scoparium, rappresenta un efficace mezzo di contrasto dei principali disturbi dell’apparato respiratorio e delle infezioni in genere. Esso, contiene principi attivi che manifestano capacità immunostimolanti, ed una intensa attività antimicrobica, specie nei confronti di alcune tipologie di microrganismi in grado di scatenare infiammazioni delle vie respiratorie e dei polmoni. Di conseguenza, questo olio essenziale trova applicazione come rimedio per: asma, bronchite, catarro, tosse, sinusite, tubercolosi, influenza, raffreddore, febbre, varicella e pertosse.

Apparato urogenitale
Sull’apparato urogenitale, la Manuka, risulta efficace nel trattamento di diverse tipologie di disturbi. Nello specifico, questo olio essenziale possiede capacità antisettiche riguardo molti agenti scatenanti infezioni delle vie urinarie e del canale vaginale.
Tutto ciò, rende l’olio essenziale di Leptospermum scoparium, un rimedio specifico nel sostenere le funzioni organiche dell’apparato urogenitale, in caso di: cistite, uretrite, ureterite, vaginite e prurito.

Pelle
A scopo dermatologico, l’olio essenziale di Leptospermum scoparium, può essere utile per eliminare la flora cutanea transitoria, grazie alle sue capacità di penetrazione negli strati superficiali dell’epidermide e di produrre un effetto residuo, sopprimendo i microrganismi patogeni ma risparmiando i saprofiti. A tal riguardo, l’estratto vegetale di Manuka, può essere impiegato come rimedio per il trattamento di: acne, piede d’atleta, ferite, tagli, ustioni, morsi di insetto, prurito, pelle oleosa, macchie, porri, verruche, calli, infezioni batteriche e fungine, dermatiti, ulcere a lenta guarigione eczemi ed altre condizioni infiammatorie della pelle. Inoltre, l’estratto vegetale di Manuka, sembra prevenire le ustioni da radioterapia o, comunque, attenuarne gli effetti sulla pelle.

Insetto repellente
Infine, l’olio essenziale di Manuka, trova anche applicazione quale repellente di insetti e pidocchi. 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: (α-pinene; elemene; α-farnesene; α-copaene; selinene; β-pinene; cadin-3,5-diene; mircene; δ-amorfene; γ-ylangene; para-cimene; cariofillene; umulene);
  • Alcoli: (terpinen-4-olo; linalolo);
  • Chetoni: (isoleptospermone; leptospermone; trichetoni);
  • Ossidi: (1,8-cineolo);
  • Esteri: (geranil acetato);
  • Altro: (tannini; triterpeni acidi; 5-idrossi-7-metossi-6-metilflavone; 5-idrossi-7-metossi-6,8-dimetilflavon-3-one; 5,7-dimetossiflavone; metil cinnamato; oligosaccaridi)

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Manuka, è estratto dalle foglie attraverso un processo che prevede inizialmente il riscaldamento del materiale da trattare, per favorire la vaporizzazione dell’olio stesso. In seguito questo estratto viene sottoposto a distillazione in corrente di vapore.

L’estratto vegetale di Leptospermum scoparium., può anche essere estratto mediante distillazione in corrente di vapore di una miscela di foglie e rami giovani.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This