Olio essenziale di Maggiorana

da Lug 1, 2019Naturopatia

Maggiorana OE

  • Nome botanico: Origanum majorana L.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Lamiales.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Parti utilizzate: Intera pianta fiorita.
  • Sinonimi: Majorana hortensis, Origanum majoricum, persia bianca, persia nera, scarsapepe, maggiorana nodosa.

     

Proprietà

  • Analgesico
  • Anafrodisiaco

  • Antiossidante

  • Antisettico

  • Antispasmodico

  • Antivirale

  • Battericida

  • Calmante

  • Carminativo

  • Cefalico

  • Cordiale

  • Diaforetico

  • Digestivo

  • Diuretico

  • Emmenagogo

  • Espettorante

  • Fungicida

  • Ipotensivo

  • Lassativo

  • Nervino

  • Sedativo

  • Stimolante della digestione

  • Stomachico

  • Tonico respiratorio

  • Vasodilatatore

  • Vulnerario 

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

 La Maggiorana è una delicata pianta erbacea originaria del bacino del Mediterraneo che può raggiungere i 60 centimetri di altezza. Morfologicamente questa pianta presenta un fusto sublegnoso, foglie opposte e ovali, fiori rosei racchiusi in pannocchie terminali.

All’esame organolettico l’olio essenziale di Maggiorana appare come un liquido mobile di colorazione variabile da giallo chiaro ad ambrato che manifesta un odore caldo, legnoso, canforaceo-speziato. 

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Maggiorana ha dimostrato proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Diplococcus pneumoniae
  • Clostridium sporogenes
  • Enterobacter aerogene
  • E.coli
  • Klebsiella sp.
  • Proteus sp.
  • Pseudomonas aeruginosa
  • Salmonella pullorum
  • Staphylococcus albus
  • Streptococcus faecalis
  • Yersinia enterocolitica

FUNGHI:

  • Candida albicans 

VIRUS:

  • Herpes simplex

Utilizzi

L’utilizzo della Maggiorana a scopo alimentare e medicamentoso risale almeno all’Antica Grecia. Da allora questa pianta è stata impiegata con numerose indicazioni. In particolare l’Origanum majorana è stata usata come rimedio per:

  • Stati irritativi.
  • Debolezza e astenia.
  • Disturbi digestivi, ostruzioni epatiche e spleniche.
  • Squilibri mestruali, disturbi nervosi e affezioni respiratorie.
  • Dolori reumatici, strappi, stiramenti, anchilosi articolare, contusioni ecc.

Nell’applicazione aromaterapica questo estratto vegetale prevede numerose indicazioni.

Algie
Come analgesico l’olio essenziale di Maggiorana può essere utilizzato nel trattamento sintomatico di algie, artriti, emicranie, dolori muscolari, reumatismi e mal di denti.

Apparato respiratorio
L’estratto vegetale di Origanum majorana può essere impegato come rimedio per il trattamento di molte affezioni delle vie respiratorie. I suoi principi attivi, oltre a manifestare una forte attività antimicrobica nei riguardi di diverse tipologie di organismi in grado di scatenare infiammazioni delle vie respiratorie e dei polmoni, esercitano un’azione espettorante, antispasmodica e tonica dell’apparato respiratorio. Di conseguenza l’olio essenziale di Origanum majorana può essere utilizzato per sostenere le funzioni dell’apparato respiratorio in caso di: raffreddori, riniti, sinusiti, asma, bronchiti, catarro, tosse, pertosse, spasmi respiratori e respirazione nervosa.

Apparato urogenitale 
L’olio essenziale di Maggiorna esplica potere antisettico e diuretico anche a livello urogenitale. Di conseguenza questo estratto vegetale trova valida applicazione nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti) o del primo tratto del canale vaginale sia di origine batterica (infezioni da Enterobacteriaceae, stafilococchi e streptococchi) che fungina (specie causate da proliferazione di Candida albicans).

Apparato gastroenterico
Riguardo al trattamento di molti disturbi associati all’apparato digerente l’olio essenziale di Origanum majorana può essere utilizzato per:

  • migliorare la digestione;
  • concorrere a ripristinare una flora intestinale ottimale;
  • contrastare i principali disturbi connessi alle disfunzioni dell’apparato digerente;

In effetti le proprietà stomachiche, digestive, antispastiche e carminative dei principi attiviti contenuti in questo estratto vegetale sono in grado di costituire un efficace rimedio per sostenere le funzioni dell’apparato digerente in caso di: coliche, flatulenza, ulcera gastroduodenale, cattiva digestione, diarrea ed enterite.
Considerate le elevate proprietà antimicrobiche riguardo alcuni enterobatteri, funghi e parassiti, l’olio essenziale di Origanum majorana trova applicazione nel trattamento di diverse forme di alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso delle disbiosi, specie quelle di tipo fermentativo dove le alterazioni della flora intestinale interessano specialmente il segmento distale dell’intestino Tenue e il tratto prossimale del Crasso, con forte incremento dei batteri saccarolitici. Per la sua composizione in principi attivi questo olio essenziale può comunque essere utilizzato anche per contrastare le disbiosi di tipo putrefattivo (Pagliaro 2006), caratterizzate cioè da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche proteolitiche.
Di conseguenza l’olio essenziale di Maggiorana deve essere considerato un efficiente antidisbiotico ad ampio spettro che può essere utilizzato praticamente in tutte le forme di alterazione della flora intestinale. Il contrasto dei fenomeni disbiotici può garantire ulteriori vantaggi. A tal riguardo è da tener presente che le disbiosi intestinali causano anomalie nell’assorbimento enterico, rendendo meno efficiente questo processo ed esponendo il soggetto a fenomeni di intolleranze o vere e proprie allergie alimentari. Di conseguenza le proprietà antidisbiotiche dell’olio essenziale di Origanum majorana, permettono di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali disturbi favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali.
L’estratto vegetale di Maggiorana ha dimostrato sperimentalmente anche una azione antimicrobica verso diversi agenti eziologici di infezioni intestinali quali: Salmonella pullorum e Yersinia enterocolitica. Di conseguenza l’olio essenziale di Origanum majorana può essere utilizzato per sostenere le funzioni dell’organismo in situazioni di infezione intestinale di origine alimentare.

Sistema nervoso
A livello nervoso l’olio essenziale di Maggiorana è un ottimo calmante e neurotonico. In particolare l’Origanum majorana può essere utilizzato come rimedio efficace contro: psicosi, agitazione, ansia, epilessia, insonnia, emicrania, ossessioni sessuali, vertigini, instabilità mentale, spasmi nervosi, angoscia, depressione nervosa, vertigini e astenia.

 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; sabinene; β-pinene; limonene; terpinolene; ocimene; 3-carene; mircene; cadinene; canfene; α-terpinene; γ-terpinene; p-cimene; α-fellandrene; β-fellandrene; mircene); Sesquiterpeni (β-cariofillene; α-umulene); 
  • Alcoli: (terpinen-4-olo; cis-tuianolo; trans-tuianolo; linalolo; α-terpineolo; cis-2-p-ment-2-en-olo; trans-2-p-ment-2-en-olo; cis-piperitolo);

  • Esteri (terpinil acetato; geranil acetato; linalil acetato);

  • Aldeidi (citrale);

  • Altro (cis-sabinene idrato; trans-sabinene idrato).

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Origanum majorana viene prodotto dall’ìintera pianta fiorita essiccata mediante distillazione in corrente di vapore.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This