Olio essenziale di Lavanda vera

da Giu 20, 2019Naturopatia

Lavanda vera OE

  • Nome botanico: Lavandula angustifolia Mill.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Lamiales.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Parti utilizzate: Sommità floreali fresche.
  • Sinonimi: Lavanda vera, Lavanda officinale, Lavanda dei giardini.

     

Proprietà

  • Analgesico
  • Anticatarrale

  • Anticonvulsivo

  • Antidepressivo

  • Antinfiammatorio

  • Antimicrobico

  • Antireumatico

  • Antiseborroico

  • Antisettico

  • Antispastico

  • Antitossico

  • Carminativo

  • Cicatrizzante

  • Colagogo

  • Coleretico

  • Deodorante

  • Diuretico 

  • Emmenagogo

  • Espettorante

  • Insetticida

  • Ipotensivo

  • Nervino

  • Parassiticida

  • Repellente per gli insetti

  • Rubefacente

  • Sedativo

  • Stimolante

  • Sudorifero

  • Tonico 

  • Vermifugo

  • Vulnerario 

 

Lavanda vera OE

  • Nome botanico: Lavandula angustifolia Mill.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Lamiales.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Parti utilizzate: Sommità floreali fresche.
  • Sinonimi: Lavanda vera, Lavanda officinale, Lavanda dei giardini.

     

Proprietà

  • Analgesico
  • Anticatarrale

  • Anticonvulsivo

  • Antidepressivo

  • Antinfiammatorio

  • Antimicrobico

  • Antireumatico

  • Antiseborroico

  • Antisettico

  • Antispastico

  • Antitossico

  • Carminativo

  • Cicatrizzante

  • Colagogo

  • Coleretico

  • Deodorante

  • Diuretico 

  • Emmenagogo

  • Espettorante

  • Insetticida

  • Ipotensivo

  • Nervino

  • Parassiticida

  • Repellente per gli insetti

  • Rubefacente

  • Sedativo

  • Stimolante

  • Sudorifero

  • Tonico 

  • Vermifugo

  • Vulnerario 

 

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

 La Lavandula angustifolia è un una pianta erbacea originaria dell’area mediterranea che raggiunge il metro di altezza. La Lavanda presenta strette foglie lineari verde chiare e fiori blu-violetto raccolti in spighe.

All’esame organolettico l’olio essenziale di Lavandula angustifolia appare come un liquido di colorazione variabile da incolore a giallognolo che manifesta una fragranza erbaceo-floreale con sottofondo balsamico-legnoso. 

 

Efficacia antimicrobica

 L’olio essenziale di Lavanda vera ha dimostrato proprietà germicide nei confronti dei seguenti microrganismi:

BATTERI:

  • Diplococcus pneumoniae 
  • Enterococchi
  • Enterobacter aerogenes
  • Corynebacteruim diphtheriae
  • E. coli
  • Streptococchi β-emolitici
  • Klebsiella sp.
  • Salmonella pullorum
  • Proteus sp.
  • Staphylococcus albus
  • Staphylococcus aureus
  • Streptococcus faecalis
  • Yersinia enterocolitica

FUNGHI:

  • Candida albicans 
  • Tinea pedis

VIRUS:

  • Virus dell’enterocolite virale

Utilizzi

La Lavanda è largamente utilizzata in Occidente come rimedio tradizionale per il trattamento di:

  • disturbi gastrici e digestivi;
  • mal di denti, nevralgie, strappi e reumatismi; 
  • stati di debolezza, nervosismo, palpitazioni nervose, vertigini da debolezza, stanchezza, spasmi e coliche.

Come rimedio aromaterapico questo olio essenziale prevede numerose applicazioni.

Apparato respiratorio
L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è un ottimo rimedio per la cura delle affezioni delle vie respiratorie. I suoi vapori presentano una forte attività battericida nei riguardi di molte tipologie di batteri causanti infiammazioni delle vie aeree e dei polmoni. Test di laboratorio hanno confermato sperimentalmente l’azione battericida dell’olio essenziale di Lavanda vera nei confronti di streptococchi beta emolitici, diplococchi, klebsielle, corinebatteri e diverse specie di stafilococchi.
Quindi questo olio essenziale può essere utilizzato per il trattamento di: bronchiti, asma, laringiti, catarro, alitosi, infezioni alla gola, pertosse e stati influenzali.
L’olio essenziale di Lavanda vera manifesta proprietà antispasmodiche, che ne consigliano l’utilizzo in caso di tosse spasmodica.
Le ulteriori proprietà anticatarrali ed espettoranti, proprie dei principi attivi contenuti in questo olio essenziale, rafforzano considerevolmente la destinazione di questo estratto vegetale verso il trattamento delle infiammazioni e dei disturbi delle vie respiratorie.

Apparato urogenitale
A livello urogenitale l’olio essenziale di Lavanda vera manifesta proprietà diuretiche e antisettiche. In conseguenza di ciò, questo estratto vegetale trova adeguata applicazione nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti) o del primo tratto del canale vaginale sia di origine batterica (infezioni da Enterobacteriaceae, stafilococchi e streptococchi) che fungina (specie causate da proliferazione di Candida albicans).

Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Lavandula angustifolia può essere utilizzato nel trattamento di molti disturbi dell’apparato digerente. In effetti questo estratto vegetale è in grado di svolgere diverse azioni quali:

  • migliorare la digestione;
  • concorrere a ripristinare una flora intestinale ottimale;
  • contrastare i principali disturbi causati dalle disfunzioni dell’apparato digerente;

Come detto la Lavanda vera è in grado di migliorare la digestione e l’assorbimento intestinale. In effetti le proprietà aperitive, digestive, carminative e antispastiche dei principi attiviti contenuti in questo olio essenziale sono in grado di contrastare diversi disturbi quali: anoressia, dispepsia, digestione lenta, crampi addominali, coliche, flatulenza e nausea.
Considerate le elevate proprietà antimicrobiche riguardo alcuni enterobatteri, funghi e parassiti, l’olio essenziale di Lavandula angustifolia trova applicazione nel trattamento di varie forme di alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso delle disbiosi, specie quelle di tipo fermentativo dove gli squilibri della flora intestinale interessano specialmente il segmento distale dell’intestino Tenue e il tratto prossimale del Crasso, con forte incremento dei batteri saccarolitici. Il contrasto dei fenomeni disbiotici può garantire ulteriori vantaggi. A tal riguardo è da tener presente che le disbiosi intestinali causano anomalie nell’assorbimento enterico, rendendo meno efficiente questo processo ed esponendo il soggetto a fenomeni di intolleranze o vere e proprie allergie alimentari. Di conseguenza le proprietà antidisbiotiche dell’olio essenziale di Lavanda vera, permettono di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali disturbi favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali.
L’olio essenziale di Lavandula angustifolia ha dimostrato sperimentalmente anche una azione antimicrobica verso diversi agenti eziologici di infezioni intestinali quali: Salmonella pullorum e Yersinia enterocolitica. Di conseguenza questo estratto vegetale può essere utilizzato per contrastare alcune forme di infezione intestinale di origine alimentare.

Sistema endocrino
Grazie alle sue proprietà emmenagoghe la Lavanda vera è in grado di favorire il riequilibrio e la regolarizzazione dei flussi mestruali. In considerazione di ciò questo olio essenziale trova valida applicazione nel trattamento di diversi disturbi quali: amenorrea, leucorrea, prurito, stomatite aftosa.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Lavandula angustifolia è un ottimo rilassante nervoso e sedativo, che sembra sia efficace anche nei casi di demenza. La Lavanda vera può anche essere utilizzata per contrastare la depressione, la cefalea, l’emicrania, il nervosismo, l’insonnia, le tensioni nervose, le tensioni premestruali, la sciatica, l’affaticamento mentale e lo stress psicologico-emotivo.

Pelle
L’applicazione cutanea dell’olio essenziale di Lavandula angustifolia è utile come rimedio in caso di: ascessi, acne, allergie, piede d’atleta, forfora, psoriasi, tricofizia, morsi di insetti, infiammazioni, scabbia, piaghe, macchie, eczemi, dermatiti, scottature, abrasioni e foruncoli.

Algie
L’olio essenziale di Lavanda può essere utilizzato come analgesico nel trattamento sintomatico di reumatismi, dolori articolari, algie muscolari e distorsioni.

Insetto-repellente
Infine, l’estratto di Lavandula angustifolia trova anche applicazione quale repellente di insetti e pidocchi. 

 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; β-pinene; limonene; canfene; δ-3-carene; allo-ocimene; cis-ocimene; trans-ocimene); Sesquiterpeni (β-cariofillene; β-farnesene);
  • Alcoli: Monoterpenoli (terpinen-4-olo; borneolo; linalolo; geraniolo; α-terpineolo; lavandulolo); 

  • Alifatici: (cis-3-esen-1-olo);

  • Esteri (linalilacetato; lavandulilacetato; terpenilacetato; geranilacetato; 2,6-dimetil-3,7-ottadien-2-ol-6-il acetato);

  • Ossidi (1,8-cineolo; ossido di linalolo; ossido di cariofillene);

  • Chetoni (canfora; ottanone; p-metil-acetofenone);

  • Aldeidi (mirtenale; cuminale; benzaldeide; nerale; geraniale; trans-2,2-esanale);

  • Lattoni;

  • Cumarine (erniarina; butanolidi; cumarina; umbelliferone; santonina)

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Lavanda vera viene prodotto dalle sommità floreali fresche mediante distillazione in corrente di vapore.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This