Olio essenziale di Kanuka
Kanuka OE
- Nome botanico: Kunzea ericoides J. Thompson.
- Classe: Dicotyledones.
- Ordine: Myrtales.
- Famiglia: Myrtaceae.
- Parti utilizzate: Foglie.
- Sinonimi: Kunzea peduncularis, Leptospermum ericoides, Manuka, rawiri, maru, manuoea, manuka-rauriki, albero del té bianco.
Proprietà
- Afrodisiaco
- Analgesico
- Antiallergico
- Antibatterico
- Antiflogistico
- Antinfiammatorio
- Antireumatico
- Antisettico
- Calmante
- Ormonosensibile
Prof. Giacomo Pagliaro PhD
Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!
Caratteristiche generali
La Kanuka è una pianta arbustiva o arborea originaria della Nuova Zelanda e dell’Australia, che può raggiungere anche i 5 metri di altezza. Questo forofita caratterizzato da fiori bianchi, presenta giovani steli pubescenti, foglie ellittiche e oblanceolate con apice acuto e acuminate finemente glabrose.
All’esame organolettico, l’estratto vegetale di Kanuka, appare come un liquido limpido con intenso profumo caldo, erbaceo, terroso, balsamico.
Efficacia antimicrobica
L’olio essenziale di Camomilla romana, ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:
BATTERI:
- Bacillus spp.
- Micrococcus spp.
- Gram +
- Staphylococcus spp.
- Streptococcus spp.
Utilizzi
Nella moderna pratica aromaterapica, l’olio essenziale di Kanuka, prevede numerose applicazioni.
Apparato gastroenterico
Considerate le proprietà antimicrobiche riguardo diversi microrganismi, l’estratto vegetale di Kunzea ericoides, può essere utilizzato per contrastare diverse alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso di alcune forme di disbiosi, specie di tipo fermentativo, caratterizzate cioè, da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Lo squilibrio della flora intestinale, provoca un netto aumento delle fermentazioni acide, con forte produzione di anidride carbonica ed incremento dell’acidità dei tratti enterici colpiti. Ciò, causa anche anomalie nell’assorbimento intestinale che, oltre a rendere meno efficiente questo processo, può esporre il soggetto a fenomeni di intolleranze alimentari o vere e proprie allergie. Le proprietà antimicrobiche proprie dei principi attivi della Kanuka, dimostrati anche da esperienze di laboratorio permettono di contenere l’anomalo incremento di tali microrganismi a livello enterico, favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche ottimali.
Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Kunzea ericoides, è un rilassante nervoso ed un neurotonico, indicato per contrastare: stati d’ansia con esaurimento, panico e confusione.
Pelle
L’applicazione cutanea dell’olio essenziale di Kanuka, è utile per contrastare diversi disturbi quali: dermatiti, pelle grassa, micosi, infiammazioni cutanee e delle mucose, infezioni cutanee e delle mucose, psoriasi.
Apparato cardiocircolatorio
A livello dell’apparato circolatorio, la Kanuka può essere utilizzata per il trattamento di debolezza del tessuto connettivo e varici.
Algie
L’olio essenziale di Kunzea ericoides, può essere utilizzato come analgesico nel trattamento sintomatico di dolori muscolari ed articolari.
Principali costituenti
- Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; viridiflorene; mircene; p-cimene); Sesquiterpeni (α-cubebene; a-copaene; elemene; gurjunene; armadendrene; farnesene; b-cariofillene; aromadendrene; limonene; arsesene, a-cariofillene; selinene; calamenene; cadinene, g-terpinene);
- Alcoli: Monoterpenoli (viridiflorolo; linalolo);
- Ossidi: (1,8-cineolo)
Modalità di estrazione
L’olio essenziale di Kunzea ericoides viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore delle foglie.