Olio essenziale di Issopo

da Mag 31, 2019Naturopatia

Issopo OE

  • Nome botanico: Hyssopus officinalis L.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Lamiales.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Parti utilizzate: Foglie e sommità fiorite.
  • Sinonimi: Isopo, ezobh, erba odorosa, esopo, issepo, soleggio.

Proprietà

  • Antibatterico
  • Anticatarrale
  • Antinfettivo
  • Antinfiammatorio
  • Antisettico
  • Antispasmodico
  • Antivirale
  • Astringente
  • Bechico
  • Cicatrizzante
  • Decongestionante
  • Diaforetico
  • Digestivo
  • Emmenagogo
  • Espettorante
  • Febbrifugo
  • Lipolitico
  • Litolitico
  • Mucolitico
  • Nervino
  • Regolatore della pressione arteriosa
  • Sedativo
  • Tonico cardiaco e circolatorio
  • Vermifugo
  • Vulnerario

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

L’Hyssopus officinalis è una pianta suffrutticosa perenne originaria del bacino del Mediterraneo che raggiunge i 60 centimetri di altezza. I fiori violacei, le piccole foglie lanceolate e il fusto legnoso caratterizzano questo vegetale che oggi cresce spontaneamente in America, Russia ed Europa.

All’esame organolettico l’olio essenziale di Issopo si manifesta come un liquido di colorazione variabile da incolore a verde-giallo tendente al marrone con un odore dolce, canforaceo, caldo, erbato-speziato.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Issopo ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Diplococcus pneumoniae
  • Streptococchi β-emolitici
  • Mycobacterium tubercolosis
  • Streptococcus faecalis
  • Staphylococcus albus
  • Staphylococcus aureus

VIRUS:

  • Herpes simplex

Utilizzi

Già nell’antichità l’Issopo veniva utilizzato a fini medicamentali per il trattamento di:

  • Disturbi respiratori e digestivi.
  • Reumatismi, contusioni, piaghe.
  • Otiti e mal di denti.
  • Squilibri pressori, astenia, sindromi ansiose ed isteriche.

Nella moderna aromaterapia occidentale questo olio essenziale prevede diverse applicazioni.

Apparato respiratorio
L’olio essenziale di Hyssopus officinalis è un buon rimedio per la cura delle affezioni delle vie respiratorie specie se caratterizzate da tosse, muco e catarro. In effetti i suoi principi attivi, eliminati attraverso i polmoni, oltre a manifestare una forte attività battericida nei riguardi di molte tipologie di microrganismi causanti infiammazioni delle vie aeree tra cui il Mycobacterium tubercolosis, sono in grado di fluidificare il muco, favorire l’espettorazione e risolvere gli spasmi bronchiali
Da ciò ne deriva che questo olio essenziale può essere utilizzato con successo per il trattamento di: influenza, sinusite, tonsillite, rinofaringite, laringo-tracheite, bronchite, tosse, enfisema, asma, polmonite raffreddore e dispnea.
Le ulteriori proprietà bechiche, sudorifere e febbrifughe tipiche dei componenti dell’Issopo, rafforzano considerevolmente la destinazione di questo estratto vegetale verso il trattamento delle infiammazioni e dei disturbi delle vie respiratorie.

Algie
Come analgesico e rubefacente l’olio essenziale di Issopo può essere utilizzato nel trattamento sintomatico dei dolori reumatici.

Apparato gastrointestinale
L’Hyssopus officinalis è in grado di fronteggiare molti dei principali disturbi causati da disfunzioni dell’apparato digerente. In effetti i principi attivi contenuti in questo estratto vegetale sono in grado di stimolare la fame e migliorare la digestione e l’assorbimento intestinale. In particolare l’estratto vegetale di Hyssopus officinalis è in grado di contrastare: anoressia, dispepsia, coliche e digestione lenta.

Apparato uropoietico
A livello urogenitale l’estratto vegetale di Issopo esplica potere antisettico e diuretico. Di conseguenza questo estratto vegetale trova valida applicazione nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti) o del primo tratto del canale vaginale (leucorrea e prurito). Sempre a questo livello l’olio essenziale di Hyssopus officinalis esercita anche un’azione litolitica che lo rende efficace a contrastare i calcoli renali.

Apparato riproduttore
Grazie alle sue proprietà emmenagoghe l’Issopo è in grado di favorire il riequilibrio e la regolarizzazione dei flussi mestruali. In considerazione di ciò questo olio essenziale trova valida applicazione nel trattamento di diversi disturbi quali: mestruazioni scarse o irregolari.

Apparato cardiocircolatorio
L’olio essenziale di Hyssopus officinalis esplica alcune azioni anche a carico dell’apparato cardio circolatorio. In particolare questo estratto vegetale può essere utilizzato sia per il trattamento delle alterazioni della pressione arteriosa che in caso di “affaticamento cardiaco”.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Issopo è un rilassante nervoso e un blando sedativo in grado di contrastare l’ansia, il nervosismo, l’affaticamento mentale e lo stress psicologico-emotivo.

Pelle
L’applicazione cutanea dell’olio essenziale di Hyssopus officinalis è utile come rimedio in caso di: eczemi, tagli, dermatiti, infiammazioni, ferite, contusioni e cicatrici.

  

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; β-pinene; limonene; canfene; sabinene; mircene; p-cimene; α-felladrene; β-felladrene; cis-ocimene; trans-ocimene); Sesquiterpeni (β-cariofillene; germacrene; alloaromadendrene; δ-cadinene; α-umulene; calamene);
  • Alcoli: Monoterpenoli (terpinil-4-olo; nerolidolo; spatulenolo; borneolo; geraniolo; α-terpineolo; mirtenolo; linalolo); Sesquiterpenoli (elemolo; 1-otten-3-olo); 
  • Esteri (bornil acetato; metil mirtenato); 
  • Chetoni: Monoterpenoni (α-tuione; β-tuione; canfora; pinocanfone; isopinocanfone; 2-idrossi-isopinocanfone); 
  • Fenoli (carvacrolo); 
  • Eteri eolici (mirtenil etil etere; metil cavicolo; metil eugenolo); 
  • Ossidi (1,8-cineolo; ossido di cariofillene)

Modalità di estrazione

  L’olio essenziale di Issopo viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore delle foglie e delle sommità floreali.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This