Olio essenziale di Gelsomino

da Gen 28, 2019Naturopatia

Gelsomino OE

  • Nome botanico: Jasminum officinale L.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Scrophulariales.
  • Famiglia: Oleaceae.
  • Parti utilizzate: Fiori.

 

Proprietà

  • Afrodisiaco
  • Analgesico
  • Ansiolitico

  • Antidepressivo

  • Antinfiammatorio

  • Antiprolattinico

  • Antisettico

  • Antispastico

  • Carminativo

  • Cicatrizzante

  • Emmenagogo

  • Espettorante 

  • Eudermico sulla pelle disidratata

  • Galattofugo

  • Ormono-simile

  • Oxitocico

  • Sedativo

  • Spasmolitico uterino 

  • Stimolante del Sitema Nervoso centrale

  • Stimolante lipidico

  • Tonico uterino

 

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

Il Gelsomino è un arbusto sempreverde o viticcio rampicante, che raggiunge anche l’altezza di 10 metri. Questa pianta, originaria della Cina, dell’India settentrionale e dell’Asia occidentale, presenta delicate foglie verde lucente e fiori stellati bianchi molto profumati.

All’esame organolettico, l’estratto vegetale di Gelsomino, appare come un liquido di colorazione variabile da incolore a giallo, con intenso profumo caldo, dolce, floreale, leggermente speziata.

 

Utilizzi

In estremo Oriente, i fiori di Gelsomino, venivano utilizzati tradizionalmente nel trattamento di:

  • Epatite e cirrosi epatica.
  • Dissenteria.
  • Congiuntivite.
  • Ulcerazioni e tumori della pelle.

A sua volta, la radice di questa pianta veniva impiegata nel trattamento di:

  • Cefalee e insonnia.
  • Dolori articolari e reumatismi.

Anche in Occidente il Gelsomino era considerato una pianta interessante dal punto di vista terapeutico. In effetti essa veniva impiegata nel trattamento di:

  • Raffreddore, tosse e difficoltà respiratorie.
  • Anchilosi.
  • Disturbi del Sistema Nervoso.
  • Disturbi del Sistema urogenitale e per favorire il parto.

Nella moderna pratica aromaterapica, l’olio essenziale di Gelsomino, prevede numerose applicazioni.

Apparato respiratorio
Sull’apparato respiratorio, l’olio essenziale di Jasminum officinale, costituisce un’efficace strumento per il trattamento delle affezioni delle vie aeree. In particolare questo olio essenziale, grazie alle sue proprietà può essere validamente impiegato nel trattamento di: catarro, tosse, raucedine e laringite.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Jasminum officinale, è un riequilibrante nervoso, indicato per contrastare: depressione nervosa specie se con affaticamento e abulia alternate a fasi ansiose, esaurimento nervoso e stati associati allo stress psicologico-emotivo. Grazie alla sua particolarità di “indurre un senso di ottimismo, sicurezza ed euforia”, il Gelsomino risulta particolarmente efficace in caso di apatia, indifferenza e svogliatezza.

Pelle 
L’applicazione cutanea dell’olio essenziale di Gelsomino, è utile per contrastare diversi disturbi quali: dermatiti, pelle secca, grassa, irritata e sensibile.

Apparato riproduttore
Grazie alle sue proprietà emmenagoghe, galattofughe, stimolanti libidiche, afrodisiache, antiprolattiniche, oxitociche, spasmolitiche uterine e toniche uterine, il Gelsomino è in grado di favorire il riequilibrio e la regolarizzazione dei flussi mestruali nonché regolarizzare la secrezione del latte specie se in situazione di iperprolattinemia. Le ulteriori funzioni simil-estrogeniche dei principi attivi contenuti in questo olio essenziale giustificano l’uso del Jasminum officinale nel trattamento di disturbi uterini, dismenorrea con spasmi uterini, riduzione della libido, frigidità e dolori del parto.

Algie
A livello dell’apparato muscolo-osteo-articolare l’olio essenziale di Gelsomino esplica proprietà spasmolitiche e antinfiammatorie che lo rendono adatto altrattamento di spasmi e strappi muscolari.
 

Principali costituenti

  • Alcoli: (alcolbenzilico; linalolo);

  • Acidi carbossilici (Acido fenilacetico); 

  • Chetoni: (cis-jasmone); 

  • Esteri (benzil acetato; metilantranilato; metiljasmonato).

 

Modalità di estrazione

La produzione dell’OE di Gelsomino, inizia con l’estrazione con solventi di un essenza concreta a partire dai fiori di questa pianta. Il trattamento di questo estratto mediante separazione alcolica permette di preparare un’essenza assoluta.
L’olio essenziale di Jasminum officinale, viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore, dell’essenza assoluta.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This