Olio essenziale di Finocchio dolce

da Gen 16, 2019Naturopatia

Finocchio dolce OE

  • Nome botanico: Foeniculum vulgare var. dulce Miller.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Apiales.
  • Famiglia: Apiaceae.
  • Parti utilizzate: Frutti.
  • Sinonimi: F. officinale, Anethum foeniculum, finocchio romano, finocchio di Lucca, finocchino.

     

Proprietà

  • Analgesico
  • Antibatterico

  • Antimicotico

  • Antinfiammatorio

  • Antiparassitario

  • Antisettico

  • Antispastico

  • Cardiotonico

  • Carminativo

  • Colagogo

  • Decongestionante

  • Digestivo

  • Diuretico 

  • Emmenagogo

  • Galattogeno

  • Lassativo

  • Litolitico

  • Ormono-simile

  • Simil-estrogenico

  • Tonico respiratorio

  • Vermifugo

 

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

Coltivato fin dall’antichità, il finocchio mostra comunque delle varietà ancora selvatiche sia in Spagna che in Marocco. La pianta, costituita da un sempreverde perenne che raggiunge il metro e mezzo d’altezza, forma fiori profumati ermafroditi. Il fusto, eretto, solcato e fistoloso, sostiene foglie frastagliate e fiori gialli raccolti in ombrelle.

All’esame organolettico l’olio essenziale di Foeniculum vulgare var. dulce è un liquido di colorazione variabile da incolore a giallo chiaro con intenso odore di finocchio simile all’anice. L’aroma, molto più dolce e delicato rispetto alla varietà amara, si presenta inizialmente amarognolo, quindi dolciastro ed infine canforaceo.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Finocchio dolce ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Diplococcus pneumoniae
  • Proteus sp.
  • Salmonella pullorum
  • Staphylococcus aureus  

FUNGHI:

  • Candida albicans 
  • Sporotrichium spp. 
  • Tinea pedis   

Utilizzi

I semi del finocchio dolce sono stati utilizzati fin dall’antichità in medicina ed in cucina.

Nella tradizione erboristica popolare l’olio essenziale di Finocchio dolce è utilizzato come:

  • Rimedio per la pelle: trattamento delle piaghe, pelle opaca, untuosa, matura, piorrea.
  • Rimedio gastroenterico: trattamento di anoressia, coliche, stipsi, dispepsia, flatulenza, singhiozzo, nausea.
  • Rimedio respiratorio: trattamento di asma e bronchiti.
  • Rimedio urogenitale: amenorrea, scarsa secrezione lattea, problemi post menopausa.
  • Altro: cellulite, obesità, edemi, reumatismi.

Nella moderna aromaterapia, questo olio essenziale prevede numerose applicazioni.

Apparato gastrointestinale

L’olio essenziale di Foeniculum vulgare var. dulce può essere utilizzato nel trattamento dei disturbi dell’apparato digerente. In effetti questo estratto vegetale è in grado di svolgere diverse azioni fondamentali quali:

  • migliorare la digestione;
  • concorrere a ripristinare una flora intestinale ottimale;
  • contrastare i principali disturbi connessi alle disfunzioni dell’apparato digerente.

Come detto il Finocchio è in grado di migliorare la digestione e l’assorbimento intestinale. In effetti le proprietà aperitive e colagoghe dei principi attiviti contenuti in questo olio essenziale sono grado di stimolare l’assunzione del cibo (contrasto dell’inappetenza) e migliorarne la digestione attraverso un incremento delle secrezioni biliari (proprietà antidispeptiche).
Considerate le proprietà antimicrobiche riguardo alcuni enterobatteri, funghi e parassiti, l’olio essenziale di Finocchio dolce può essere utilizzato per contrastare diverse alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso di alcune forme di disbiosi, specie di tipo fermentativo, caratterizzate cioè da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Tra queste gli organismi più rappresentativi, verso i quali l’olio essenziale di Finocchio dolce ha un’azione antimicrobica, sono: batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae, funghi, e parassiti. Lo squilibrio della flora intestinale provoca un netto aumento delle fermentazioni acide con forte produzione di anidride carbonica ed incremento dell’acidità dei tratti enterici colpiti. Ciò causa anche anomalie nell’assorbimento intestinale che, oltre a rendere meno efficiente questo processo, può esporre il soggetto a fenomeni di intolleranze alimentari o vere e proprie allergie. Le proprietà antimicrobiche proprie dei principi attivi del Foeniculum vulgare var. dulce, dimostrati anche da esperienze di laboratorio, permettono quindi di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali microrganismi favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche ottimali.
L’olio essenziale di Foeniculum vulgare var. dulce ha dimostrato sperimentalmente anche una azione antimicrobica verso alcuni agenti eziologici di infezioni intestinali quali: Salmonella spp. Di conseguenza il Finocchio dolce può essere utilizzato per contrastare alcune forme di infezione intestinale di origine alimentare.
L’estratto vegetale di Foeniculum vulgare var. dulce presenta inoltre proprietà antinfiammatorie, antispastiche e carminative che permettono di contrastare i principali disturbi causati da disfunzioni dell’apparato digerente. Di conseguenza questo olio essenziale può essere utilizzato validamente come rimedio di: gastriti, enteriti, stipsi, flatulenza. L’inalazione dell’estratto vegetale di Finocchio dolce può contrastare la nausea moderata ed il singhiozzo.

Apparato riproduttore
Grazie alle sue proprietà emmenagoghe e galattogene il Finocchio dolce è in grado di favorire il riequilibrio e la regolarizzazione dei flussi mestruali nonché stimolare la secrezione del latte. Le ulteriori funzioni simil-estrogeniche dei principi attivi contenuti in questo olio essenziale giustificano l’uso del Foeniculum vulgare var. dulce nel trattamento di problemi ovarici, sindrome premestruale e menopausa.

Apparato uropoietico
A livello uropoietico l’olio essenziale di Finocchio dolce esplica proprietà antinfiammatorie e litolitiche nei confronti dei calcoli urinari.Sistema nervoso.

Algie
Infine l’olio essenziale di Foeniculum vulgare var. dulce può essere utilizzato anche come analgesico nel trattamento sintomatico delle cefalee, gotta e dismenorree.

 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; limonene; α-fellandrene; a-tuiene; canfene; sabinene; mircene; a-terpinene; β-fellandrene; γ-terpinene; cis-ocimene; terpinolene; p-cimene); 
  • Alcoli: Monoterpenoli (fenolo);

  • Chetoni: (fencone);

  • Eteri eolici: (metil cavicolo; cis-anetolo; trans-anetolo);

  • Ossidi: (1,8-cineolo);

  • Aldeidi: (anisaldeide);

  • Cumarine: (furanocumarine; bergaptene; umbelliferone).

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Foeniculum vulgare var. dulce viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore dei semi contusi.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This