Olio essenziale di Dragoncello
Dragoncello OE
- Nome botanico: Artemisia dracunculus L.
- Classe: Dicotyledones.
- Ordine: Asterales.
- Famiglia: Asteraceae.
- Parti utilizzate: Foglie e sommità fiorite.
- Sinonimi: Estragone, dragonella, dragone, targone, dragoncello russo.
Proprietà
- Antiallergico
- Antielmintico
- Antinfiammatorio
- Antisettico
- Antispastico
- Antivirale
- Aperitivo
- Batteriostatico
- Calmante
- Carminativo
- Digestivo
- Diuretico
- Emmenagogo
- Ipnotico
- Spasmolitico muscolare
- Stimolante
- Stomachico
- Vermifugo
Prof. Giacomo Pagliaro PhD
Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!
Caratteristiche generali
L’Artemisia dracunculus, è una pianta erbaceaa perenne, che, può raggiungere anche 1,2 metri di altezza. Questo vegetale, originario dell’Europa, della Russia e dell’Asia occidentale, si manifesta con fusto eretto, foglie lisce e strette e capolini piccolissimi di colore verde giallognolo.
All’esame organolettico, l’estratto vegetale di Artemisia dracunculus, appare come un liquido mobile di colorazione variabile da incolore a giallo chiaro, con profumo anisato-dolce, verde-speziato.
Efficacia antimicrobica
L’olio essenziale di Artemisia dracunculus, ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:
BATTERI:
- Diplococcus pneumoniae
- E. coli
- Streptococchi β-emolitici
- Klebsiella sp.
- Pseudomonas aeruginosa
- Salmonella pullorum
- Staphylococcus albus
- Staphylococcusaureus
FUNGHI:
- Candida albicans
Utilizzi
Il Dragoncello è ampiamente utilizzato come erba aromatica e condimentaria.
Nella tradizione erboristica popolare, questa pianta è stata destinata al trattamento di:
- problemi ed irregolarità digestive;
- irregolarità mestruali;
- mal di denti.
Nella moderna aromaterapia, l’olio essenziale di Artemisia prevede numerose applicazioni.
Apparato respiratorio
Sull’apparato respiratorio, l’olio essenziale di Artemisia dracunculus, costituisce un’efficace strumento per il trattamento delle affezioni delle vie aeree. In effetti, i suoi principi attivi, manifestano una forte attività battericida, specie nei riguardi di alcune tipologie di batteri, in grado di scatenare infiammazioni ed infezioni delle vie respiratorie e dei polmoni. In particolare, alcune sperimentazioni hanno confermato l’azione battericida dell’olio essenziale del Dragoncello, nei confronti di Streptococchi beta emolitici e, diplococchi. Inoltre le uleriori proprietà antinfiammatorie, antispastiche e calmanti, proprie dei principi attivi contenuti in questo estratto vegetale, rendono il Dragoncello particolarmente adatto al trattamento di: infezioni e spasmofilie dell’appartao respiratorio.
Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Artemisia dracunculus, può essere utilizzato come valido rimedio, per il trattamento di alcuni disturbi dell’apparato digerente, in quanto può contribuire al miglioramento della funzionalità intestinale.
In effetti, il Dragoncello, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antispastiche, carminative, digestive, cordiali, digestive, vermifughe, stomachiche e spasmofiliche muscolari, è in grado di migliorare la digestione e l’assorbimento intestinale, nonché contrastare diversi disturbi. In particolare, questo estratto vegetale risulta particolarmente indicato per il trattamento di: dispepsia, aerofagia, flatulenza, singulto, spasmi intestinali, coliti infiammatorie e spasmodiche, dispepsia nervosa e digestione lenta.
Inoltre, le proprietà aperitive dei principi attiviti contenuti nell’olio essenziale di Menta piperita, son in grado di stimolare l’assunzione del cibo (contrasto dell’inappetenza e anoressia).
Considerate le proprietà antimicrobiche riguardo diversi enterobatteri e funghi, l’estratto vegetale di Artemisia dracunculus, può essere utilizzato per contrastare diverse alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso di alcune forme di disbiosi, specie di tipo fermentativo, caratterizzate cioè, da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Lo squilibrio della flora intestinale, provoca un netto aumento delle fermentazioni acide, con forte produzione di anidride carbonica ed incremento dell’acidità dei tratti enterici colpiti. Ciò, causa anche anomalie nell’assorbimento intestinale che, oltre a rendere meno efficiente questo processo, può esporre il soggetto a fenomeni di intolleranze alimentari o vere e proprie allergie. Le proprietà antimicrobiche proprie dei principi attivi della Artemisia dracunculus, dimostrati anche da esperienze di laboratorio permettono di contenere l’anomalo incremento di tali microrganismi a livello enterico, favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche ottimali.
L’olio essenziale di Artemisia dracunculus, ha dimostrato, in differenti sperimentazioni, proprietà antimicrobiche verso diversi agenti eziologici di infezioni intestinali. Di conseguenza, questo estratto vegetale può essere utilizzato per contrastare alcune forme di infezione intestinale di origine alimentare.
Sistema immunitario
Grazie alla sua azione antiallergica, il Dragoncello può essere utilizzato per contrastare le manifestazioni sintomatiche di diverse tipologie di risposte allergiche.
Sistema urogenitale
Sull’apparato urogenitale, l’olio essenziale di Artemisia dracunculus manifesta diverse ed interessanti azioni. In particolare le sue proprietà emmenagoghe, e spasmolitiche muscolari rendono adatto questo estratto vegetale al trattamento di: dismenorrea, amenorrea, oligomenorrea, sindrome premestruale e dolori mestruali in genere.
Algie
L’olio essenziale di Dragoncello può essere utilizzato come analgesico nel trattamento sintomatico di mal di schiena, dolori muscolari, sciatalgie e nevralgie.
Principali costituenti
- Idrocarburi (α-fellandrene; β-capillene; β-fellandrene; cis-ocimene);
-
Fenoli (estragolo; nerolo, cavicolo; para anetolo);
-
Chetoni (tuione);
-
Ossidi (1,8-cineolo);
-
Cumarine (esculetina; metossicumarina; erniarina; scoparone; scopoletina).
Modalità di estrazione
L’olio essenziale di Dragoncello, viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore, delle foglie e delle estremità fiorite.