Microbiota: un fattore di rischio per le malattie croniche

da Apr 11, 2018Articoli dal mondo della scienza

Microbiota: un fattore di rischio per le malattie croniche

 

Pubblico qui questo articolo di qualche anno fa, nato in seguito ad una ricerca effettuata sul microbiota intestinale e sulla sua influenza nelle cause di malattie croniche, in quanto ritengo che sia sempre attuale.

La perdita della diversità e ricchezza della composizione microbica del tratto gastro-intestinale, fenomeno che si osserva nei paesi sviluppati, è un fattore di rischio che ha contribuito ad aumentare lo sviluppo di malattie croniche quali diabete, autismo, cancro, obesità e ipertensione.

L’insieme di batteri (microbiota) che popolano ogni persona potrebbe addirittura aiutare a definire i gruppi di rischio della popolazione e marcatori prognostici nel cancro.

Questo è quanto ci dicono gli esperti che hanno partecipato a Barcellona alla giornata di ricerca B•Debate sull’impatto del microbioma umano nella salute e nella malattia, convocata dal Centro Internazionale di dibattito scientifico guidato da Biocat e Obra Social La Caixa.
Gli scienziati hanno convenuto che la ricerca sul microbioma umano apre un nuovo paradigma nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche.

Come ha spiegato il ricercatore a Vall d’Hebron Research Institute (VHIR), Francisco Guarner, il corpo umano è sede di un numero di batteri pari a 10 per ogni cellula del corpo, una popolazione che ha un peso molto significativo tanto nella preservazione della salute come nello sviluppo di malattie che fino ad ora si pensava dipendessero solo sul genoma umano.

Le persone con un microbioma con un patrimonio genetico metabolicamente più attivo sono più sane”, ha assicurato il Dott. Guarner.

Gli scienziati hanno poi spiegato che il cambio nella composizione microbica subito dalle società industrializzate a partire dall’epoca post-guerra mondiale ha invece influenzato lo sviluppo di una serie di problemi di salute che in precedenza non erano così comuni, come il diabete di tipo 2, l’ipertensione e altre malattie cardiovascolari, l’autismo, l’obesità, il cancro del colon, etc.

La perdita della diversità del microbioma umano può spiegare anche reazioni come allergie o celiachia, che rifletterebbero la risposta del nostro organismo ai batteri che riceviamo dall’ambiente e non sono comuni nel nostro corpo.

“La ricerca microbioma è un momento emozionante”, ha detto Nuria Malats, leader del gruppo di Genetica e Epidemiologia molecolare del Centro Nazionale di Ricerca sul Cancro (CNIO).

Secondo l’esperta, ad esempio, si ritiene che la composizione batterica che ospita l’organismo potrebbe anche aiutare a spiegare alcuni meccanismi molecolari del cancro al pancreas e diventare la chiave per la comprensione di alcuni casi di eredità familiare.

“Spero che il microbioma permetta di definire meglio po- polazioni a rischio e marcatori prognostici di cancro”, ha concluso infine la ricercatrice.

Giacomo Pagliaro

Sono il Prof. Giacomo Pagliaro
PhD Biologo specialista in nutrizione clinica e applicata.

Amo la mia professione e amo trasmettere le mie conoscenze agli altri…
Ho deciso di creare dieta-nutrizione per essere con te ogni giorno e darti delle chicche sul mondo della salute e della nutrizione.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This