Gli italiani consumano troppo sale … anche i bambini

da Apr 10, 2018Articoli dal mondo della scienza, Home

Gli italiani consumano troppo sale… anche i bambini

Al via Settimana mondiale per un minor uso, con 5 azioni concrete (ANSA) – ROMA, 12 MARZO 2018

Gli italiani consumano troppo sale…

L’OMS (Organizzazione mondiale della salute), in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, in programma dal 12 al 18 marzo, ricorda che il consumo giornaliero di sale raccomandato è non superiore ai 5 grammi. In realtà oggi circa il 90% degli adulti, l’85% degli ipertesi e il 91% dei bambini (tra i 6 e 18 anni) ne assumono una quantità maggiore.

La World Action on Salt & Health (Wash), promotrice dell’iniziativa, si pone come obiettivo quello di incoraggiare le multinazionali alimentari a ridurre il sale nei loro prodotti e di sensibilizzare i governi sulla necessità di un’ampia strategia per la riduzione del consumo di sale nella popolazione.

Assumere una quantità eccessiva di sale, infatti, causa tra l’altro aumento della pressione del sangue, di patologie cardio-cerebrovascolari come infarto e ictus, dei tumori dell’apparato digerente, dell’osteoporosi e delle malattie renali.

In Italia, secondo i dati del Ministero, il 95% degli uomini e l’85% delle donne consuma più di 5 grammi di sale al giorno. Tra gli ipertesi superano i 5 grammi giornalieri oltre il 90% degli uomini e l’80% delle donne, mentre tra i 6 e i 18 anni lo fa il 93% dei ragazzi e l’89% delle ragazze.

Per ridurre il consumo di sale fino al valore massimo raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di 5 grammi al giorno, la campagna indica 5 azioni concrete:

  1. mangiare più frutta e verdure fresche e scolare e sciacquare verdure e fagioli in scatola,
  2. provare a diminuire gradualmente l’aggiunta di sale ai propri piatti preferiti, in modo da far adattare il palato al nuovo gusto,
  3. imparare ad usare erbe e spezie (aglio e limone) per cucinare e dare sapore al posto del sale,
  4. non mettere il sale e le salse salate in tavola, in questo modo i giovani non prenderanno l’abitudine di aggiungere sale,
  5. infine controllare le etichette dei prodotti alimentari prima di acquistarli, per scegliere quelli a minor contenuto di sale.

Giacomo Pagliaro

Sono il Prof. Giacomo Pagliaro
PhD Biologo specialista in nutrizione clinica e applicata.

Amo la mia professione e amo trasmettere le mie conoscenze agli altri…
Ho deciso di creare dieta-nutrizione per essere con te ogni giorno e darti delle chicche sul mondo della salute e della nutrizione.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This