Impariamo a mangiare il giusto quantitativo di frutta e verdura

da Giu 24, 2019Articoli dal mondo della scienza

Impariamo a mangiare il giusto quantitativo di frutta e verdura

 

Un nuovo studio, rivela che ogni anno milioni di morti per malattie cardiache e ictus sono dovuti ad un consumo inadeguato di frutta e verdura.
Lo studio è stato condotto da ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tufts University.

Questo lavoro ha stimato che circa 1 decesso cardiovascolare su 7 è dovuto a non mangiare abbastanza frutta e 1 su 12 morti cardiovascolari potrebbe essere attribuito a non assumere sufficiente verdura.

In effetti, secondo i ricercatori, nel 2010 nel mondo il basso consumo di frutta ha provocato circa 1,8 milioni di morti cardiovascolari, mentre uno scarso consumo di verdure ha provocato 1 milione di morti.

I ricercatori hanno stimato l’assunzione media nazionale di frutta e verdura da indagini sulla dieta e dati sulla disponibilità di cibo in 113 paesi (circa l’82% della popolazione mondiale).  In seguito, essi hanno combinato queste informazioni con i dati sulle cause di morte e i dati sul rischio cardiovascolare associato ad un consumo inadeguato di frutta e verdura.
Questo lavoro, fa parte del progetto Global Dietary Database finanziato dalla Bill & Melinda Gates Foundation.

Sulla base dei dati del 2010, gli scienziati hanno stimato che nel mondo ogni anno un consumo di frutta inadeguato causa circa 1,3 milioni di morti per ictus e oltre 520.000 decessi per malattia coronarica.
Nel contempo, si stima che il consumo inadeguato di vegetale provochi circa 200.000 morti per ictus e più di 800.000 decessi per malattia coronarica.

Così, ad esempio i paesi dell’Asia meridionale, dell’Asia orientale e dell’Africa subsahariana che consumano scarse quantità di frutta mostrano alti tassi di decessi per ictus. Oppure, nei paesi dell’Asia centrale e dell’Oceania dove è scarsa l’assunzione di verdure sono più frequenti, che nel resto della terra, morti a causa di cardiopatia coronarica.

Negli Stati Uniti, l’assunzione inadeguata di verdure causa ogni anno circa 82.000 morti per accidenti cardiovascolari, mentre l’assunzione inopportuna di frutta ne produce circa 57.000 morti.
Occorre sempre ricordare che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte negli Stati Uniti e nel mondo.

Per gruppo di età, l’assunzione di frutta e verdura inadeguata ha manifestato i peggiori effetti tra i giovani adulti.
Per genere, l’assunzione di frutta e verdura subottimale ha avuto il maggiore impatto negli uomini, probabilmente perché le donne tendono a mangiare più frutta e verdura.

Frutta e verdura sono buone fonti di fibre, potassio, magnesio, antiossidanti e composti fenolici, che hanno dimostrato di ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo. Inoltre frutta e verdura fresche migliorano la salute attraverso il sostegno di una ottimale biodiversità del microbiota intestinale. Le persone che mangiano più di questi alimenti hanno anche una minore probabilità di essere sovrappeso o obesi, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Nel passato, le priorità di nutrizione globale si sono tradizionalmente concentrate sulla fornitura di sufficienti calorie, integrazione vitaminica e riduzione di additivi come sale e zucchero. Questi nuovi risultati indicano la necessità di espandere l’attenzione anche verso l’aumento della disponibilità e consumo di alimenti protettivi come frutta, verdura e legumi.

Sulla base di linee guida dietetiche e studi sui fattori di rischio cardiovascolare, i ricercatori hanno definito l’assunzione ottimale di frutta come 300 grammi al giorno, equivalenti a circa due piccole mele. L’assunzione ottimale di verdure, compresi i legumi, è stata definita come 400 grammi al giorno, equivalente a circa tre tazze di carote crude.

Giacomo Pagliaro

Sono il Prof. Giacomo Pagliaro
PhD Biologo specialista in nutrizione clinica e applicata.

Amo la mia professione e amo trasmettere le mie conoscenze agli altri…
Ho deciso di creare dieta-nutrizione per essere con te ogni giorno e darti delle chicche sul mondo della salute e della nutrizione.

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This