La dieta mediterranea è legata alla maggiore massa muscolare, alla densità ossea dopo la menopausa

da Apr 13, 2018Articoli dal mondo della scienza, Home

La dieta mediterranea è legata alla maggiore massa muscolare, alla densità ossea dopo la menopausa

È da tempo che è stato ampiamente dimostrato che la dieta mediterranea sia sana per il cuore.

Numerosi studi, hanno messo in evidenza che tale regime alimentare sia anche un fattore protettivo, oltre che per le malattie cardiache, anche per diabete, cancro e altre patologie croniche.

In più, recenti ricerche evidenziano che la dieta mediterranea sia ottima anche per garantire un buono stato di salute osseo e muscolare. Ciò, soprattutto nelle donne che hanno superato la menopausa.

Queste novità, emergono da uno studio condotto in Brasile su un gruppo di soggetti in postmenopausa. I risultati di questa sperimentazione, condotta da ricercatori della Universidade Federal do Rio Grande do Sul, sono stati presentati all’ENDO 2018, il 100° incontro annuale della Endocrine Society a Chicago in Illinois.

Gli scienziati, hanno riferito di aver trovato nelle donne in post-menopausa che adottavano abitualmente una dieta mediterranea, una maggior massa ossea e muscolare rispetto alle signore che mangiavano in diversa maniera.

Come è risaputo, una vera dieta mediterranea comprende un’elevata assunzione di frutta e verdura, cereali, patate, olio d’oliva e semi; assunzione moderatamente alta di pesce; basso consumo di grassi saturi, latticini e carni rosse; e bere regolarmente, ma moderatamente, vino rosso.

Ciò è molto interessante, in quanto nonostante che le sperimentazioni sulla dieta mediterranea siano tantissime pochi studi, tuttavia, hanno analizzato i suoi effetti sulla composizione corporea nella post-menopausa.

Questa informazione è importante, perché la menopausa, con il suo calo di estrogeni, accelera la perdita di massa ossea di una donna, aumentando il rischio di osteoporosi e fratture osse. Inoltre, la menopausa e l’invecchiamento riducono la massa muscolare. Quest’ultimo non è da sottovalutare in quanto la diminuzione della massa muscolare scheletrica e della forza nelle persone anziane inducono un aumento delle malattie, una riduzione della qualità della vita fintanonché un più alto tasso di mortalità. I ricercatori, hanno condotto il loro studio su 103 donne sane del Brasile meridionale, che avevano un’età media di 55 anni e che avevano superato la menopausa mediamente da circa 5 anni.

Tutte le donne, sono state sottoposte a scansioni ossee per misurare la loro densità minerale ossea, il grasso corporeo totale e la massa magra degli arti, utilizzata per stimare la massa muscolare scheletrica. I soggetti hanno anche compilato un questionario volto a comprenderne le abitudini alimentari.

L’analisi dei dati ha dimostrato che un punteggio più alto di dieta mediterranea (MDS), che significa migliore aderenza alla dieta mediterranea, era significativamente associato ad una maggiore densità minerale ossea a livello delle vertebre lombari e una maggiore massa muscolare. Questa associazione, era indipendente da eventuali precedenti terapie ormonali, dall’essere fumatrice ovvero dall’attività fisica.

In definitiva, questa sperimentazione dimostra che la dieta mediterranea potrebbe essere un’utile strategia, non medica, per la prevenzione dell’osteoporosi e delle fratture ossee nonché per garantire una buona muscolatura nelle donne in postmenopausa.

 

Giacomo Pagliaro

Sono il Prof. Giacomo Pagliaro
PhD Biologo specialista in nutrizione clinica e applicata.

Amo la mia professione e amo trasmettere le mie conoscenze agli altri…
Ho deciso di creare dieta-nutrizione per essere con te ogni giorno e darti delle chicche sul mondo della salute e della nutrizione.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This