Olio essenziale di Chiodi di garofano

da Dic 17, 2018Naturopatia

Chiodi di garofano OE

  • Nome botanico: Syzygium aromaticum.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Myrtales.
  • Famiglia: Myrtaceae.
  • Parti utilizzate: Boccioli, foglie e steli floreali.
  • Sinonimi: Eugenia caryophyllata Thunb, Eugenia aromatica Kuntze, E. caryophyllus Bullock et Harrison, E. aromatica.

Proprietà

  • Analgesico
  • Antibatterico

  • Antimicotico

  • Antinfettivo

  • Antinfiammatorio

  • Antisettico

  • Antispastico

  • Antivirale

  • Carminativo

  • Cicatrizzante

  • Immunostimolante

  • Ipertensivo

  • Neurotonico
  • Repellente degli insetti
  • Ormono simile
  • Stimolante mentale
  • Tonico sessuale
  • Uterotonico

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

 Il Syzygium aromaticum è un sempreverde arboreo che raggiunge i 12 metri di altezza. Le grandi foglie lucenti, il tronco liscio e grigio, i bottoni florali allungati che a maturazione manifestano un colore rosso cupo, caratterizzano questa pianta che, originaria dell’Indonesia, è oramai coltivata in tutto il mondo.

L’olio essenziale di boccioli di chiodi di garofano è un liquido giallognolo dall’odore speziato, dolce e fruttato. L’estratto vegetale di foglie di chiodi di garofano presenta una colorazione marrone scura ed un odore di legno bruciato. Infine l’olio essenziale di gambi e steli di chiodi di garofano è un liquido giallognolo dall’odore legnoso-speziato. Invecchiando l’olio essenziale di Syzygium aromaticum assume gradatamente una colorazione bruno-nerastra specie se stoccato in contenitori metallici.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Syzygium aromaticum, ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Clostridium perfrigens
  • Diplococcus pneumoniae
  • E. coli
  • Enterobacter aerogenes

  • Enterococchi

  • Klebsiella sp.

  • Pseudomonas aeruginosa

  • Proteus sp.

  • Salmonella pullorum

  • Staphylococcus albus

  • Streptococchi β-emolitici

  • Staphylococcus aureus

  • Streptococcus faecalis

  • Streptococcus mutans

  • Yersinia enterocolitica       

FUNGHI:

  • Candida albicans 
  • Sporotrichium spp
  • Trichophyton mentagrophytes

Virus:

  • Herpes
  • Virus dell’influenza
  • Virus dell’epatite virale

Utilizzi

Oltre che come spezia domestica, l’olio essenziale di Chiodi di Garofano è usato fin dall’antichità quale:

  • Espettorante nel trattamento dei problemi bronchiali.
  • Analgesico nel trattamento del mal di denti.
  • Antispasmodico e carminativo nei disturbi di nausea, flatulenza, indigestione e dispepsia.
  • Disinfettante per la cute e del cordone ombelicale.
  • Antiparassitario intestinale.
  • Stimolante mentale.

Come aromaterapico questo estratto vegetale prevede, attualmente, numerose utilizzi.

Algie
L’olio essenziale di chiodi di garofano può essere impiegato come analgesico nel trattamento sintomatico dei dolori dentari, delle nevralgie e dell’artrite reumatoide.

Infezioni
Sempre relativamente al cavo orale questo estratto vegetale può essere utilizzato come antinfettivo per il trattamento di ascessi ed altre infezioni gengivali nonché come mezzo di prevenzione della carie attraverso il controllo dello Streptococcus mutans verso il quale ha manifestato azione battericida in diverse sperimentazioni.

Apparato respiratorio
L’olio essenziale di Syzygium aromaticum può essere utilizzato nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie. I suoi vapori manifestano una forte attività battericida specie nei riguardi di alcune tipologie di virus e batteri in grado di scatenare infiammazioni delle vie respiratorie. In effetti test di laboratorio, dimostrando sperimentalmente l’azione battericida dell’olio essenziale di Chiodi di garofano nei confronti di streptococchi beta emolitici, diplococchi, e diverse specie di stafilococchi, suggeriscono un suo utilizzo nel trattamento di sinusiti, faringiti, laringiti, tracheiti e bronchiti.

Apparato uro-genitale
Anche a livello urogenitale l’olio essenziale di Syzygium aromaticum esplica azione antisettica. In ragione di ciò questo estratto vegetale trova valida applicazione nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie (cistiti, uretriti) o del primo tratto del canale vaginale sia di origine batterica (infezioni da Enterobacteriaceae, stafilococchi e streptococchi) che fungina (specie causate da proliferazione di Candida albicans).

Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Syzygium aromaticum trova applicazione nel trattamento di diversi dell’apparato digerente. In effetti questo estratto vegetale è in grado di svolgere alcune azioni fondamentali quali: concorrere a ripristinare una flora intestinale ottimale e contrastare molti disturbi gastroenterici.
Considerate le proprietà antimicrobiche riguardo alcuni enterobatteri, funghi e parassiti, l’olio essenziale di Chiodi di garofano trova applicazione nel trattemento di diverse forme di alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso delle disbiosi, specie quelle di tipo putrefattivo, caratterizzate cioè da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche proteolitiche. Per la sua composizione in principi attivi questo olio essenziale può comunque essere utilizzato anche per contrastare le disbiosi fermentative dove le alterazioni della flora intestinale interessano specialmente il segmento distale dell’intestino Tenue e il tratto prossimale del Crasso, con forte incremento dei batteri saccarolitici. In ragione di ciò l’olio essenziale di Chiodi di garofano deve essere considerato un antidisbiotico aspecifico che può essere utilizzato praticamente in tutte le forme di alterazione della flora intestinale. Il contrasto dei fenomeni disbiotici può garantire ulteriori vantaggi. A tal riguardo è da tener presente che le disbiosi intestinali causano anomalie nell’assorbimento enterico, rendendo meno efficiente questo processo ed esponendo il soggetto a fenomeni di intolleranze o vere e proprie allergie alimentari. Per cui le proprietà antidisbiotiche dell’olio essenziale di Chiodi di garofano, permettono di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali disturbi favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali.
L’olio essenziale di Syzygium aromaticum ha dimostrato sperimentalmente anche una azione antimicrobica verso alcuni agenti eziologici di infezioni intestinali quali: Salmonella spp, Yersinia enterocolitica, Clostridium perfrigens. Di conseguenza l’olio essenziale di Chiodi di garofano può essere utilizzato per contrastare alcune forme di infezione intestinale di origine alimentare.

Pelle
Grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, l’olio essenziale di Chiodi di garofano trova valida applicazione nella cura di piaghe, ulcere infette e ferite in genere.

Sistema endocrino
L’olio essenziale di Syzygium aromaticum manifesta funzioni ormono-simile a diversi livelli. In particolare questo estratto vegetale può riequilibrare la funzione tiroidea, facilitare il parto, ridurre la lunghezza di un travaglio prolungato e contrastare l’impotenza.

Sistema nervoso
A livello nervoso l’olio essenziale di Chiodi di garofano è uno stimolante mentale ed un neurotonico che trova applicazione come rimedio in caso di perdita di memoria, affaticamento mentale e di astenia.

Insetto-repellente
Infine l’estratto vegetale di Chiodi di garofano può essere utilizzatato anche come repellente di tarme e zanzare.

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (pinene); Sesquiterpeni (α e β-cariofillene; α e β-umulene; α-cubebene; α-copaene; colamenene); Fenoli (eugenolo; isoeugenolo; acetoeugenolo)
  • Esteri: (eugenilacetato; nonanilacetato; α-terpinilacetato; benzil acetato; metil benzoato);
  • Ossidi: (epossido di umulene; ossido di cariofillene).

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Syzygium aromaticum viene prodotto mediante estrazione in acqua da boccioli e foglie e distillazione in corrente di vapore di gambi e steli.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This