Cetrioli

da Ago 22, 2018Conosci ciò che mangi

Cetrioli

 

I cetrioli sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle cucurbitacee, la stessa a cui appartengono zucche e zucchine. Sono tra i vegetali più ricchi di acqua in assoluto: infatti contengono il 95% di acqua.

La pianta del cetriolo cresce in paesi a clima temperato-caldo e si ritiene provenga dall’India e sia stata diffusa ad opera degli egiziani.

I cetrioli sono caratterizzati da una forma allungata che può arrivare anche fino a 30 cm, hanno la buccia verde scuro con superficie esterna liscia o verrucosa e la polpa acquosa di colore verde chiaro con dei semini bianchi.

Le varietà piccole sono usate nell’industria conserviera per la produzione dei cetriolini sott’aceto.

La raccolta del cetriolo avviene nel periodo estivo, tra giugno ed agosto.

 

Tipi e varietà

I cetrioli possono essere a frutto grosso e a frutto piccolo, o cetriolini.

Cetrioli a frutto grosso:

  • Ashley: è coltivato anche in serra e produce frutti allungati delle dimensioni di circa 20 cm.
  • Corto Bianco o Palla di Neve: Come suggerisce il nome, è caratterizzato dal colore bianco.
  • Cubit: dal frutto medio-corto.
  • Lungo della Cina: lungo e sottile, ha pochi semi.
  • Marketer: dal frutto vigoroso e dalla buccia verde scura.
  • Rollison’s Telegraph: particolarmente lungo e dalla buccia verde scura.
  • Torpedo: dal frutto corto.
  • Verde lungo delle Cascine: di ottima qualità, ha un frutto lungo.

Tra i cetrioli a frutto piccolo si ricordano:

  • Piccolo verde di Parigi e
  • Cetriolino bianco da sottaceti.

Le varietà maggiormente diffuse sono 4: il Verde Lungo, il Parigino, il Marketer e il Mezzo Lungo Bianco (dalla buccia bianca).

 

Caratteristiche e proprietà nutrizionali

I cetrioli essendo molto ricchi di acqua sono rinfrescanti e depurativi, e per questo molto utlizzati in estate. Sono ortaggi poveri di calorie (12 kcal/100 gr), e praticamente privi di grassi.

Contengono una buona quantità di sali minerali, in particolare potassio e fosforo. Tra le vitamine, le più abbondanti sono la vitamina C, i folati e la vitamina K. Una sostanza che caratterizza i cetrioli è inoltre l’acido tartarico.

L’azione depurativa di questo ortaggio aiuta i reni nell’eliminare le tossine; ma è anche disintossicante, quindi un toccasana per fegato, pancreas ed intestino.

  • Contrastano l’ipertensione: Grazie al contenuto di potassio, che favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso, si ha un effetto benefico sulla pressione.
  • Prevengono i calcoli: Grazie alla loro azione depurativa e drenante, i cetrioli ostacolano la formazione di calcoli alla vescica e quelli renali.
  • Utili in caso di gotta: Il consumo regolare di cetriolo aiuta ad abbassare i livelli di acido urico, facilitando il processo di guarigione della gotta, malattia dolorosa che provoca l’infiammazione delle articolazioni.
  • Aiutano a dimagrire: L’acido tartarico contenuto nei cetrioli è in grado di aiutare il dimagrimento, in quanto impedisce la conversione dei carboidrati in tessuto adiposo. Si tratta di un acido organico che, associato a qualsiasi tipo di carboidrato opera in maniera tale da non farlo trasformare in adipe: invece di farlo assimilare dal proprio corpo, fa sì che venga eliminato attraverso le feci.
  • Contrastano i radicali liberi: Quest’azione è possibile grazie alla presenza di antiossidanti quali la vitamina C, il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina.
  • Abbassano il colesterolo: I cetrioli contengono steroli, sostanze che aiutano a contrastare il colesterolo alto. Per questo motivo un consumo regolare di questo ortaggio favorisce il benessere cardiovascolare.
  • Aiutano contro il diabete: Il cetriolo è povero di carboidrati e ricco in fibre e quindi aiuta a mantenere bassi i livelli di glicemia, utile in caso di diabete.
  • Vermifughi: Un’altra proprietà dei cetrioli, forse meno conosciuta, è quella di contrastare i parassiti intestinali. Una volta infatti, erano utilizzati proprio per eliminare questi ospiti indesiderati.
  • Alleviano i dolori articolari: Grazie alla presenza di silicio, il cetriolo contribuisce ad alleviare i dolori articolari ad esempio dell’artrite o della fibromialgia.
  • Benefici per la pelle: Il cetriolo è un alleato della pelle perché aiuta l’idratazione e purifica in caso di punti neri e acne.

Effetti collaterali

Nonostante si tratti di un ortaggio ricco di benefici, il cetriolo ha qualche piccolo effetto collaterale. In particolare risulta poco digeribile per cui chi soffre di cattiva digestione deve limitarne il consumo. È inoltre ricco di fibre insolubili quindi sconsigliato a chi soffre di colon irritabile.

 

Guida all’acquisto e alla conservazione

Quando acquistate i cetrioli, verificate che non siano ammaccati o avvizziti e sceglieteli sempre con buccia lucida e ben tesa, non raggrinzita e con le estremità sode, mai mollicce. Poi, soprattutto, evitate i cetrioli troppo piccoli o troppo grandi: possono infatti essere, rispettivamente, indice di scarsa ed eccessiva maturazione. I frutti di dimensione maggiore sono inoltre più ricchi di semi.

I cetrioli sono abbastanza resistenti e si possono conservare in frigorifero, nello scomparto della frutta e verdura, anche per una settimana.

 

Come pulire gli spinaci

Per ottenere il massimo dei benefici dal consumo di cetrioli, sarebbe bene mangiarli crudi. In questo modo si mantiene inalterato l’apporto di vitamine e sali minerali e inoltre non si perde la grande ricchezza d’acqua. Si consiglia anche di consumarli con la buccia in quanto in essa si raccolgono gran parte di magnesio, potassio e silicio. Tuttavia è uso comune sbucciare i cetrioli: il metodo più semplice per attuare l’operazione di smaltimento della buccia è usare un pelapatate. Una volta tagliate le estremità del cetriolo procedere nel taglio della buccia. Inoltre, per rendere più digeribile l’ortaggio è bene tagliarlo a metà e con un cucchiaino privarlo dei semi interni che lo rendono amaro e poco digeribile.

 

Metodi di cottura

Per rendere i cetrioli più digeribili tagliateli a rondelle e teneteli sotto sale in modo da far uscire il liquido amarognolo.

In genere si mangiano in insalata con olio, sale, pepe ed aceto.
In alcune nazioni il cetriolo si consuma anche cotto.
Esistono poi i cetrioli sott’aceto, che sono quelli piccoli.
Possono essere anche trasformati in salse oppure si può ottenere il succo con un estrattore.

I cetrioli sono molto apprezzati nelle diete ipocaloriche, ma bisogna prestare attenzione nel condirli, in quanto hanno un alto potere assorbente.

 

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Share This