Olio essenziale di Camomilla romana

da Nov 6, 2018Naturopatia

Camomilla romana OE

  • Nome botanico: Hamaemelum nobile L.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Asterales.
  • Famiglia: Asteraceae.
  • Parti utilizzate: Capolini.
  • Sinonimi: Anthemis nobilis, camomilla, camomilla nobile, antemide, camomilla vera, camomilla dei giardini, camomilla di Boemia, camomilla Inglese, bambagella, erba pomaria, appiolina.

     

Proprietà

  • Analgesico
  • Antianemico

  • Antidiuretico

  • Antinevralgico

  • Antinfiammatorio

  • Antiparassitario

  • Antisettico

  • Antispasmodico

  • Battericida

  • Carminativo

  • Cicatrizzante

  • Colagogo

  • Cordiale

  • Diaforetico

  • Digestivo

  • Emmenagogo

  • Epatico

  • Febbrifugo

  • Ipnotico

  • Oftalmico

  • Sedativo nervino

  • Stimolante

  • Stomachico

  • Sudorifero

  • Tonico

  • Vermifugo

  • Vulnerario

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

La Camomilla romana, è una piccola pianta erbacea perenne, alta fino a 25 cm, con fusto legnoso che si presenta molto ramificato e tormentato, e con portamento alternativamente eretto e strisciante.

La pianta, originaria dell’Europa meridionale e occidentale, presenta foglie pennate e laciniate e fiori bianchi, più grandi rispetto a quelli della Camomilla comune.

All’esame organolettico, l’olio essenziale di Camomilla romana appare come un liquido di colore azzurro che nel tempo tende a diventare giallo. Questo estratto vegetale, esprime una fragranza calda, dolce ed erbaceo-fruttata.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Camomilla romana, ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Staphylococcus spp. (Antibatterico aspecifico G-)
  • Mycobacterium avium (Antibatterico aspecifico G+)
  • Mycobacterium tuberculosis         

FUNGHI:

  • Candida albicans 
  • Microsporum canis 
  • Trichophyton mentagrophytes   
  • Trichophyton quinckeanum
  • Trichophyton rubrum
  • Trichophyton tonsuram

VIRUS:

  • Antiparassitario aspecifico

Utilizzi

La Camomilla romana è utilizzata da millenni come medicamento.

Nella tradizione erboristica popolare questa pianta è utilizzata per:

  • dispepsia, nausea, anoressia, flatulenza e vomito da gravidanza.
  • dismenorrea.

Nella moderna aromaterapia, questo olio essenziale prevede numerose applicazioni.

Infiammazioni
La Camomilla romana, è un antiflogistico piuttosto efficiente, che può essere utilizzato come rimedio di ogni tipo di infiammazione. Di conseguenza, l’olio essenziale di Chamaemelum nobile, può essere impiegato in caso di: eczemi, gotta, ustioni, ragadi ai capezzoli, irritazione cutanea dopo la rasatura, gengiviti, dermatiti, gastriti, enteriti, coliti, nefriti, vaginiti, vulviti e prurito vulvare.

Algie
Come analgesico, l’estratto vegetale di Camomilla romana può essere utilizzato nel trattamento sintomatico di: otalgie, mialgie, nevralgie, cefalee, emicranie, dolori agli organi pelvici, alla milza, al fegato, addominali, mestruali, reumatici, dentari e della dentizione dei lattanti.

Apparato gastroenterico
Sull’apparato digerente, l’olio essenziale di Chamaemelum nobile, può essere utilizzato per: contrastare i fenomeni infiammatori e per migliorare la digestione. In effetti, la Camomilla romana, è in grado di stimolare l’assunzione del cibo (contrasto dell’inappetenza) e di migliorare la digestione (proprietà antidispeptiche).
L’estratto vegetale di Chamaemelum nobile, presenta anche proprietà antinfiammatorie, antispastiche e carminative, che permettono di contrastare i principali disturbi causati da disfunzioni dell’apparato digerente. Di conseguenza, questo olio essenziale può essere utilizzato validamente come rimedio di: gastriti, enteriti, coliti, crampi gastrici, ulcere gastriche, ulcere duodenali, cattiva digestione e flatulenza.
Inoltre, l’olio essenziale di Camomilla comune, agisce sul fegato, contrastando la congestione epatica e l’ittero.
Considerate le proprietà antimicrobiche riguardo alcuni enterobatteri, funghi e parassiti, l’olio essenziale di Camomilla romana, può contrastare diverse alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso di alcune forme di disbiosi, specie di tipo fermentativo, caratterizzate cioè da squilibri della flora intestinale, relativi al segmento distale dell’intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Lo squilibrio della flora intestinale, provoca un netto aumento delle fermentazioni acide, con forte produzione di anidride carbonica ed abbassamento del pH dei tratti enterici colpiti. Ciò, causa anche anomalie nell’assorbimento intestinale che, oltre a rendere meno efficiente questo processo, possono esporre il soggetto a fenomeni di intolleranze alimentari o vere e proprie allergie. Le proprietà antimicrobiche, proprie dei principi attivi della Chamaemelum nobile, permettono quindi di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali microrganismi favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche ottimali.

Sistema endocrino
Grazie alle sue proprietà emmenagoghe, l’estratto vegetale di Chamaemelum nobile, è in grado di favorire il riequilibrio e la regolarizzazione dei flussi mestruali. Le ulteriori funzioni simil-estrogeniche dei principi attivi contenuti in questo olio essenziale, giustificano l’uso della Camomilla romana nel trattamento di problemi del sistema riproduttore quali: sindrome premestruale, mestruazioni scarse, metrorragia e menopausa, specie se di origine neurogena.

Apparato respiratorio
Sull’apparato respiratorio, l’olio essenziale di Chamaemelum nobile, può essere impiegato nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie. Di conseguenza questo estratto vegetale può essere utilizzato come rimedio per: congestione nasale, congestione bronchiale, rinite allergica, asma, rafreddore, infezioni bronchiali, tosse ed influenza.

Sistema nervoso
L’olio essenziale di Chamaemelum nobile, manifesta una efficace azione sedativa sul sistema nervoso centrale. Di conseguenza, esso è particolarmente indicato per contrastare disturbi della funzionalità nervosa quali: irritabilità, isterismo, insonnia, emicrania, depressione nervosa, shock nervoso ed ansia.

Sistema immunitario
A livello immunitario, l’olio essenziale di Chamaemelum nobile, stimolando la leucocitosi e contrastando la congestione splenica, migliora la risposta verso ogni tipo di infezione. Inolte, l’estratto vegetale di Camomilla romana possiede anche proprietà antianemiche, che lo rendono utile nel contrasto dell’anemia.

Pelle
Grazie alle sue proprietà analgesiche, antiflogistiche, cicatrizzanti e vulnerarie, l’estratto vegetale di Camomilla romana può essere applicato sulla cute per contrastare molti disturbi della pelle e dell’apparato locomotore quali: acne, contusioni, dermatiti, distorsioni, ferite, ulcerazioni, eritemi, orticaria, eruzioni bollose, ustioni e pelli arrossate.

Organi di senso
Infine, la Camomilla romana ha proprietà oftalmiche che permettono di utilizzarla come rimedio contro: congiuntiviti, occhi arrossati, affaticati e doloranti.

 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (α-terpene; α-pinene; β-pinene; mircene; canfene; p-cimene; γ-terpinene ); Sesquiterpeni (sabinene; cariofillene; camazulene; copaene; β-copaene; δ-cadinene);
  • Alcoli: Monoterpenoli (trans-pinocarveolo); Sesquiterpenoli (fernesolo; nerolidolo); Aldeidi (mirtenale); quercitina, quercitrina, vitexina.;

  • Chetoni: Monoterpenoni (pinocarvone); Esteri (2-metilbutil-2-metilproprionato; 2-metilpropilbutirrato; 2-metilpropil-3-metilbutirrato; propilangelato; 2-metilpropilangelato; butil angelato; 3-metilpentil angelato; isobutil angelato; isobutil isobutirrato; 2-metilbutilmetil-2-butirrato; isoamilmetil-2-butirrato; propil angelato; esil acetato); Ossidi (1,8-cineolo); Cumarine (scopoletin-7-b-glucoside).

 

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Chamaemelum nobile, viene estratto mediante distillazione in corrente di vapore dei capolini. 

Giacomo Pagliaro

Sono il Prof. Giacomo Pagliaro
PhD Biologo specialista in nutrizione clinica e applicata.

Amo la mia professione e amo trasmettere le mie conoscenze agli altri…
Ho deciso di creare dieta-nutrizione per essere con te ogni giorno e darti delle chicche sul mondo della salute e della nutrizione.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This