Olio essenziale di Camomilla del Marocco

da Dic 4, 2018Naturopatia

Camomilla del Marocco OE

  • Nome botanico: Ormenis mixta L.
  • Classe: Dicotyledones.
  • Ordine: Asterales.
  • Famiglia: Asteraceae.
  • Parti utilizzate: Sommità fiorite.
  • Sinonimi: Chamaemelum mixtum, Ormenis multicaulis, Anthemis mixta, Camomilla marocchina.

Proprietà

  • Antinfettivo
  • Antinfiammatorio

  • Antiparassitario

  • Antirritante

  • Antisettico

  • Antispasmodico

  • Colagogo

  • Emmenagogo

  • Epatico

  • Sedativo

  • Stimolante dell’apparato riproduttore

  • Tonico energizzante

  • Tonico epatobiliare

  • Tonico nervoso

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

 La Camomilla del Marocco è una pianta erbaceaa perenne, originaria dell’Africa nord-occidentale. Alto fino ad 1,25 metri, questo vegetale è caratterizzato da foglie tomentose e fiori tubulari gialli circondati da ligule bianche.

All’esame organolettico, l’estratto vegetale di Camomilla del Marocco, appare come un liquido di colorazione variabile da giallino a marroncino, con profumo fresco, erbaceo, canforaceo e balsamico.

 

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Ormenis mixta ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Escherichia Coli.         

PARASSITI:

  • Ossiuri
  • Ameba spp.

Utilizzi

L’estratto vegetale di Camomilla del Marocco, è un preparato recente che non ha una lunga storia di applicazione, ma che trova impiego nella moderna pratica aromaterapica.

Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Ormenis mixta, può essere utilizzato come valido rimedio, per il trattamento di alcuni disturbi dell’apparato digerente. In effetti, la Camomilla del Marocco, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antispastiche, astringenti, carminative, colagoghe, cordiali, digestive, epatostimolanti e stomachiche, è in grado di migliorare la digestione e l’assorbimento intestinale. In particolare, questo estratto vegetale risulta particolarmente indicato per il trattamento di: coliche, disturbi intestinali da coliformi, parassitosi intestinali, dispepsie specie se con piccola insufficienza epatica, insufficienze biliari e pancreatiche.
Considerate le proprietà antimicrobiche riguardo diversi enterobatteri e funghi, l’estratto vegetale di Ormenis mixta, può essere utilizzato per contrastare diverse alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso di alcune forme di disbiosi, specie di tipo fermentativo, caratterizzate cioè, da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Lo squilibrio della flora intestinale, provoca un netto aumento delle fermentazioni acide, con forte produzione di anidride carbonica ed incremento dell’acidità dei tratti enterici colpiti. Ciò, causa anche anomalie nell’assorbimento intestinale che, oltre a rendere meno efficiente questo processo, può esporre il soggetto a fenomeni di intolleranze alimentari o vere e proprie allergie. Le proprietà antimicrobiche proprie dei principi attivi della Ormenis mixta, dimostrati anche da esperienze di laboratorio, permettono di contenere l’anomalo incremento di tali microrganismi a livello enterico, favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche ottimali.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Ormenis mixta, è un rilassante nervoso ed un neurotonico, indicato per contrastare: depressione nervosa, impulsività, stati confusionali, cefalea, emicrania, insonnia, irritabilità e riduzione della libido.

Algie
Grazie alle sue proprietà antimicrobiche ed antinfiammatorie, l’estratto vegetale di Ormenis mixta può essere validamente utilizzato quale rimedio per le cistiti colibacillari.

Pelle
L’applicazione cutanea dell’olio essenziale di Camomilla del Marocco, è utile per contrastare diversi disturbi della pelle quali: dermatiti, pruriti, ponfi, acne, eczemi, cisti e dermatosi con prurito.

Apparato riproduttore
Infine, alcune proprietà dei principi attivi contenuti nell’olio essenziale di Camomilla del Marocco, permettono il suo utilizzo per contrastare alcuni disturbi dell’apparato riproduttore femminile quali: amenorrea, dismenorrea e sintomi connessi alla menopausa.
 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; limonene; β-canfene; γ-terpinene; terpinolene);
    Sesquiterpeni (β-cariofillene; bisabolene; δ-elemene; germacrene);
  • Alcoli: (alcol di santalina; alcol di yamogi; alcol di artemisia; trans-pinocarveolo; borneolo; ormenolo; α-terpineolo; linalolo);
  • Chetoni: (canfora; pinocarvone); 

  • Ossidi: (1,8 cineolo);

  • Esteri: (bornilacetato; bornilbutanoato).

     

    Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Ormenis mixta, viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite.

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This