Olio essenziale di Basilico

da Ott 25, 2018Naturopatia

Basilico OE

  • Nome botanico: Ocimum basilicum Benth.
  • Classe: Dicotyledones
  • Ordine: Lamiales.
  • Famiglia: Lamiaceae.
  • Parti utilizzate: intera pianta fiorita.
  • Sinonimi: Ocimum citriodorum Vig., basilico comune, “vero” basilico dolce, b. europeo, b. francese.

     

     

    Proprietà

  • Antibatterico
  • Antidepressivo
  • Antielmintico
  • Antimicotico
  • Antiinfiammatorio
  • Antisettico
  • Antispastico
  • Antivirale
  • Cardiotonico
  • Carminativo
  • Cefalico
  • Decongestionante del sistema riproduttivo
  • Digestivo
  • Epatostimolante
  • Febbrifugo
  • Fungistatico
  • Galattogogo
  • Insetticida
  • Ipertensivo
  • Nervino
  • Neurotonico
  • Profilattico
  • Regolatore del sistema nervoso
  • Repellente per gli insetti
  • Ristorativo
  • Stimolante la corteccia surrenale
  • Stomachico
  • Tonico
  • Tonico digestivo

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali

Il basilico è un pianta erbacea annuale originaria delle regioni tropicali dell’Asia e dell’Africa che attualmente è diffusamente coltivata in Europa.
Le foglie ovate, verde scuro superiormente e grigioverdi inferiormente, il fusto a sezione quadrangolare dal portamento eretto, i fiori bilabiati verdognoli o bianco rosati, caratterizzano questa pianta fortemente aromatica.
Può raggiungere anche i 60 cm di altezza.

All’esame organolettico l’olio essenziale di Basilico appare come un liquido di colorazione variabile da incolore a giallino. Esso presenta un odore delicato, fresco, speziato-dolce e leggermente balsamico.

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Basilico, ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

BATTERI:

  • Diplococcus pneumoniae
  • Enterobacter aerogenes
  • Escherichia coli
  • Pseudomonas aeruginosa
  • Salmonella pullorum
  • Salmonella typhi
  • Staphylococcus aureus
  • Streptococcus faecalis
  • Yersinia enterocolitica

FUNGHI

  • Aspergillus flavus
  • Aspergillus nidulans
  • Aspergillus niger
  • Aspergillus parasiticum
  • Chaetomium Sclerotium rolfsii
  • Fusarium oxysporum
  • Fusarium moniliforme
  • Penicillum chrysogenum
  • Saccharomyces cerevisiae
  • Sclerotium rolfsii

VIRUS

  • Virus della nevrite virale

ELMINTI

  • Enterobius vermicularis

Utilizzi

L’utilizzo del Basilico nella preparazione dei cibi e come rimedio tradizionale risale all’antichità. In estremo oriente le destinazioni terapeutiche tradizionali dell’olio essenziale di Ocimum basilicum sono molteplici:

  • Disturbi respiratori, tosse, raffreddore, asma, influenza, enfisema.
  • Morsi di insetti o serpenti.
  • Malaria.
  • Stimolazione della circolazione sanguigna e del sistema digerente.
  • Disturbi gastrici e renali.
  • Dolori reumatici, irritazioni cutanee, problemi di origine nervosa.

Nella erboristeria tradizionale occidentale questo estratto vegetale prevede numerose applicazioni.

Algie
L’olio essenziale di Basilico può essere utilizzato come analgesico nel trattamento sintomatico di gotta, artrite reumatoide, emicrania.

Infiammazioni
Questo estratto vegetale può anche essere utilizzato come antinfiammatorio in caso di gotta o punture di insetti.

Apparato uro-genitale
A livello urogenitale il Basilico esplica potere antisettico. In particolare l’olio essenziale di Ocimum basilicum costituisce un valido rimedio per il trattamento delle cistiti specie se causate dalla proliferazione di coliformi.

Apparato gastro-intestinale
Considerate le proprietà antimicrobiche riguardo diversi enterobatteri Gram(-) e funghi, l’olio essenziale di Basilico, assunto in piccole dosi, può essere utilizzato validamente per contrastare alcune alterazioni della flora intestinale. Questo è il caso delle disbiosi fermentative, caratterizzate da squilibri della flora intestinale relativi al segmento distale dell’Intestino Tenue e al tratto prossimale del Crasso, dove si manifesta un forte incremento delle componenti microbiche saccarolitiche enteriche. Tra queste gli organismi più rappresentativi sono: batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae (Escherichia sp., Proteus sp., Klebsiella sp., Entameba sp., ecc.), funghi e parassiti. Lo squilibrio della flora intestinale provoca un netto aumento delle fermentazioni acide con forte produzione di anidride carbonica ed incremento dell’acidità dei tratti enterici colpiti. Le proprietà antimicrobiche proprie dei principi attivi dell’Ocimum basilicum, dimostrati anche da esperienze di laboratorio, permettono quindi di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali microrganismi. In particolare l’olio essenziale di Ocimum basilicum presenta proprietà antifungine che lo rendono efficace a contrastare specie le forme croniche di disbiosi fermentativa dove il forte abbassamento del pH enterico favorisce la predominanza di funghi, lieviti e muffe. A tal riguardo è anche da tener presente che le disbiosi intestinali causano anomalie nell’assorbimento enterico, rendendo meno efficiente questo processo ed esponendo il soggetto a fenomeni di intolleranze o vere e proprie allergie alimentari. Di conseguenza le proprietà antidisbiotiche dell’olio essenziale di Basilico, permettono di contenere, a livello enterico, l’anomalo incremento di tali disturbi favorendo il ripristino delle condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali.

Contemporaneamente l’olio essenziale di Ocimum basilicum esercita un’azione di contrasto nei riguardi di molti fenomeni conseguenti all’alterazione disbiotica quale:

  • azione immunostimolante che, determinando un incremento della secrezione delle IgA nel MALT, riduce e previene gli effetti derivanti dalla carenza immunitaria causata da questo squilibrio (infezioni periodiche e persistenti della cute e delle mucose, ecc.).
  • azione di riduzione del gonfiore intestinale grazie alla sua azione carminativa.

L’estratto vegetale di Basilico ha dimostrato sperimentalmente anche una azione antimicrobica verso alcuni agenti eziologici di infezioni intestinali quali: Salmonella typhi, Salmonella pullorum e Yersinia enterocolitica. Di conseguenza l’olio essenziale di Basilico può essere utilizzato per contrastare alcune forme di infezione intestinale di origine alimentare.

Sull’apparato digerente l’azione del Basilico è comunque più ampia. In effetti, le proprietà antispatiche, epatostimolanti e tonico digestive svolgono un’importante funzione nel contrastare crampi gastrici, ulcere, insufficienza epatobiliare e digestione lenta.

Apparato respiratorio
L’Ocimum basilicum è un buon antisettico e battericida che può anche essere utilizzato negli stati febbrili e influenzali, malattie infettive, raffreddori e costipazione delle vie respiratorie quali bronchiti e sinusiti.

Apparato cardiocircolatorio
L’olio essenziale di Basilico esplica alcune azioni anche a carico dell’apparato cardiocircolatorio. In particolare questo estratto vegetale può essere utilizzato per il trattamento dell’ipotensione, delle aritmie e dell’arteriosclerosi.

Sistema nervoso
L’estratto vegetale di Ocimum basilicum è un ottimo rilassante nervoso che, oltre a svolgere un’azione antidepressiva, favorisce la meditazione. Il Basilico può anche essere utilizzato per contrastare l’ansia, l’epilessia, l’insonnia nervosa, il nervosismo, la cinetosi, le vertigini, l’astenia, l’affaticamento mentale e lo stress psicologico-emotivo.

Apparato riproduttore
Sull’utero l’olio essenziale di Basilico svolge un’azione decongestionante senza però manifestare proprietà emmenagoghe. Allo stesso modo nell’uomo l’Ocimum basilicum migliora la funzionalità della prostata.

Insetto-repellente
Infine l’estratto di Basilico trova anche applicazione quale repellente di mosche e zanzare.

 

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Monoterpeni (α-pinene; β-pinene; ocimene; canfene; p-cimene; γ-terpinene), Sesquiterpeni (β-elemene; β-cariofillene; isocariofillene);
  • Alcoli (cis-3-esenolo; linalolo; fencolo; borneolo; geraniolo; anetolo; α-terpineolo);
  • Eteri fenolici (metilcavicolo; metileugenolo; eugenolo);
  • Ossidi (1,8-Cineolo);
  • Fenoli (timolo);
  • Chetoni (canfora);
  • Esteri (linalilacetato; fencil acetato; α-terpinilacetato; mentilcinnamato).

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Ocimum basilicum viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore della pianta fiorita. 

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This