Il Baobab, miracolosa panacea
Il baobab, miracolosa panacea
Il baobab (Adansonia digitata L.) è una pianta dal particolare frutto, che rientra da tempo nell’alimentazione delle popolazioni indigene africane, che lo consumano come alimento basilare della propria dieta. Effettivamente il Baobab può costituire un esempio di alimento naturale ricco di principi nutrizionali necessari all’organismo, in quanto abbonda di glucidi; proteine; potassio; calcio; fosforo; e soprattutto vitamine, come la B2, la B3 e la vitamina C. In particolare, 100 g di polpa del frutto di Baobab contengono fino a 300 mg di acido ascorbico (pari a quello contenuto in 6 arance), inoltre, la stessa costituisce una fonte apprezzabile di fibre alimentari solubili ed insolubili, comunemente utilizzate per contrastare la stitichezza e stimolare la crescita dei batteri simbionti appartenenti alla microflora intestinale. In effetti i popoli africani utilizzano la polvere ricavata dal Baobab come una miracolosa panacea, contro febbre, malaria, ulcere, scottature, diarrea, asma, infiammazioni, astenia e molte altre problematiche. Molte di queste proprietà quali quelle antiossidanti, antidiarroiche e antinfiammatorie sono state anche validate da rigorose sperimentazioni. In defintiva quindi, il Baobab può essere considerato una riserva interessante di micronutrienti ad elevato apporto energetico, nonché una valida fonte di quelle sostanze annoverate attualmente come componenti significativi per una dieta sana e bilanciata, in grado di contribuire a riequilibrare e ripristinare le principali funzioni dell’organismo e dell’epidermide.
Prof. Giacomo Pagliaro PhD
Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti