Olio essenziale di Anice verde

da Ott 9, 2018Naturopatia

Anice verde OE

  • Nome botanico: Pimpinella anisum L.
  • Classe: Dicotyledones.
  •  Ordine: Apiales.
  •  Famiglia: Apiaceae/Umbelliferae.
  •  Parti utilizzate: Semi.
  • Sinonimi: Anisum officinalis, A. vulgare, anice, anacio, cumino dolce.

Proprietà

  • Analgesico  
  • Antisettico
  • Antispastico  
  • Aperitivo       
  • Cardiotonico 
  • Carminativo 
  • Colecistocinetico      
  • Diuretico       
  • Emmenagogo           
  • Espettorante
  • Galattogeno
  • Narcotico
  • Ormono-simile
  • Oxitocico
  • Psicoattivo
  • Stomachico
  • Tonico respiratorio
  • Tonico sessuale
  • Tonico uterino
  • Vermifugo

Prof. Giacomo Pagliaro PhD

Hai bisogno di me?… sono qui per aiutarti!

Caratteristiche generali e organolettiche

L’Anice verde, è una pianta erbaceaa annuale, alta fino ad un metro, caratterizzata da foglie delicate e fiori bianchi.

All’esame organolettico appare come un liquido di colorazione variabile da incolore a giallo chiaro, dal caratteristico profumo caldo, speziato, dolce che sa di liquirizia.

Efficacia antimicrobica

L’olio essenziale di Pimpinella anisum, ha manifestato sperimentalmente proprietà germicide nei confronti dei seguenti mircorganismi:

Batteri:

  • Salmonella typhi
  • Staphylococcus albus
  • Staphylococcus aureus
  • Staphylococcus faecalis
  • Vibrio cholerae

Utilizzi

L’Anice verde è una largamente impiegata come spezia domestica.
Nella tradizione erboristica popolare, questa pianta è stata destinata a diversi utilizzi:

  • Olio volatile: tosse irritabile secca, bronchite e pertosse.
  • Infuso: catarro infantile, flatulenza, coliche, spasmi, dismenorrea e per aumentare la lattazione.
  • Semi: per produrre bevande o da impiegare nelle miscele di tabacco.

Nella moderna pratica aromaterapica, l’olio essenziale di Pimpinella anisum, prevede numerose applicazioni.

Apparato respiratorio
Sull’apparato respiratorio, l’olio essenziale di Pimpinella anisum, costituisce un’efficace strumento per il trattamento di alcune affezioni delle vie aeree. In effetti, i suoi principi attivi, manifestano un’attività battericida, specie nei riguardi di alcune tipologie di microrganismi, in grado di scatenare infiammazioni ed infezioni delle vie respiratorie e dei polmoni. Le ulteriori proprietà antispasmodiche, espettoranti e toniche respiratorie, proprie dei principi attivi contenuti in questo estratto vegetale, permettono di utilizzarlo nel trattamento di asma, bronchiti, bronchiti asmatiformi e spasmi bronchiali, dispnea, tosse, catarro, congestione polmonare e alterazioni della respirazione di origine nervosa.

Apparato gastroenterico
L’olio essenziale di Pimpinella anisum, può essere utilizzato come valido rimedio, per il trattamento dei disturbi dell’apparato digerente, in quanto migliora notevolmente la funzionalità intestinale.
In effetti, l’Anice verde, grazie alle sue proprietà antispastiche, aperitive, carminative, colecistocinetiche, digestive, e stomachiche, è in grado di migliorare la digestione e l’assorbimento intestinale. In particolare, risulta particolarmente indicato per il trattamento di: coliche, crampi, enteriti, flatulenza, cattiva digestione, coliche infantili, vomito (specie se di origine nervosa) anoressia e iposecrezione gastrica.
Considerate le proprietà riguardo diversi microrganismi, è da sottolineare che l’olio essenziale di Pimpinella anisum, ha dimostrato, in differenti sperimentazioni, un’efficacia antimicrobica verso diversi agenti eziologici di infezioni intestinali. Di conseguenza, questo estratto vegetale può essere utilizzato per contrastare alcune forme di infezione intestinale di origine alimentare.

Apparato urogenitale
Sull’apparato urogenitale, l’olio essenziale di Pimpinella anisum manifesta diverse ed interessanti azioni. In particolare le sue proprietà emmenagoghe, galattogene, simil-estrogeniche e toniche sessuali lo rendono adatto al trattamento di: dismenorrea, amenorrea, oligomenorrea, sindrome premestruale, menopausa, mancanza di latte, frigidità ed impotenza. Inoltre, le proprietà Oxitociche, conferiscono a questo estratto vegetale la capacità di favorire il parto.

Sistema cardiocircolatorio
L’estratto vegetale di Pimpinella anisum, è un buon tonico cardiocircolatorio indicato per contrastare: eretismo cardiovascolare, palpitazioni e cuore affaticato.

Algie
L’olio essenziale di Pimpinella anisum, può essere utilizzato come analgesico nel trattamento sintomatico di artrite, mal di schiena, emicrania con nausea, dismenorrea, reumatismi, dolori muscolari, nevralgie lombari e vertigini.

Principali costituenti

  • Idrocarburi: Sesquiterpeni (β-cariofillene; γ-imacalene);
  • Alcoli: Monoterpenoli (anisolo; α-terpineolo; linalolo);
  • Fenoli (isocavibetolo);
  • Eteri fenolici (cis-anetolo; trans-anetolo; metilcavicolo; miristicina);
  • Chetoni (p-metossifenilacetone);
  • Aldeidi (anisaldeide);
  • Cumarine e furanocumarine (scopoletina e umbelliferone).

Modalità di estrazione

L’olio essenziale di Pimpinella anisum, viene prodotto mediante distillazione in corrente di vapore, dei semi.

 

 

 

 

 

Monica Scarpato

Ciao, sono Monica Scarpato.
Laureata in scienze della documentazione.
Amo da sempre leggere e scrivere!
Ciò mi ha portata alla collaborazione col Prof. Giacomo Pagliaro, mettendo a sua disposizione le mie doti e le mie conoscenze nel mondo della comunicazione e dei media nel campo della nutrizione...
... dimenticavo! Amo anche cucinare.

Contattaci

contatti

Via Cantonale, 35/d
6928 – Manno – Svizzera
tel. +41(0)798997526

ITALIA:

Abruzzo
tel. 366.1661419
Emilia Romagna
Lombardia
Marche
tel. 340.3586481

email: studio.prof.pagliaro@gmail.com

Contattaci al numero di riferimento della regione che ti interessa
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Se non ti rispondiamo subito, ti ricontattiamo!

Share This